27.12.13

Lapo Berti: interview on Crowd, Power and Post-democracy in the 21st Century


We have translated Lapo Berti's interview on populism and recent European political phenomena, held on 19 November 2013 with the authors of this blog and of Obsolete Capitalism. Here are the other interviews from the cycle which have been published in English: Parikka, Newman, Sampson, Choat and Toscano; and in Italian: Parikka, Newman, Sampson, Choat, Berti and Parisi & Terranova.

 EDIT: We collected the interview in one PDF file that you can download or read online.  All interviews on digital populism - in Italian language - are collected into a single file HERE.

Crowd, Power and Post-democracy in the 21st Century 
Rural fascism and city or neighborhood fascism, youth fascism and war veteran's fascism... fascism of the couple, family, school, and office. Only the micro-fascism can answer the global question: 'Why does desire long for its repression? how can it desires its very own repression?'
—Gilles Deleuze, Fèlix Guattari, A thousand plateaus, pg.271

    On the micro-fascism

    OC Let us start from the analysis Wu Ming set out in their brief essay Grillismo: Yet another right-wing cult coming from Italy and which interprets Grillo’s Five Star Movement as a new authoritarian right-wing faction. Why did the desire for change of much of the electorate long once again for its very repression? We seem to witness the re-affirmation of Wilhelm Reich’s thought: at a given moment in history the masses wanted fascism. The masses have not been deceived: they have understood very well the danger of authoritarianism; but they have voted it anyway. Even more worrying is that the authoritarian Berlusconi's Freedom People (PDL) and Grillo’s Five Star Movement (M5S) conquer more than half of the Italian electorate together. A very similar situation arose in the UK in May 2013, with the UKIP’s exploit in the latest local elections. Why and in what measure are the toxins of authoritarianism and micro-fascism present in contemporary European society?
LB Empty Democracy We have long since ceased to live in a political regime that can be defined genuinely democratic with regards to the way citizens elect their representatives and monitor their work. This means that citizens are now denied the chance to lead the process by which decisions are relevant to the community. In some extreme cases, like the Italian one, they are also subtracted from the formal power to choose their own representatives which should be the hallmark of a representative democracy and an inalienable political value. Paradoxically in most cases this power seems to be strictly adhered to, but in reality the actual power is permanently transferred into other hands and the citizen is only given an opportunity to participate to the farce of democratic elections. A carnivalesque celebration of a four- or five-year long privation of any form of control on the objectives pursued by the elected representatives and on the ways these objectives are achieved. No democratic regime has probably never been effective in creating a real 'people's power' — except in nascent stages. However it can be said that during certain periods, which vary from country to country, the delegation to the elected ones has been exercised in a way that used to represent an acceptable compromise where an actual popular will was able to determine with accuracy the objectives of the public action and the exercise of the governmental power. It is no longer so in any of the countries that we still call democracies.

The return of the elite For a long time now - and not just in Italy - the power of government has been steadily requisitioned by elites who derive their strength from holding a dominance in the economic, political and social setting. These groups, generally interconnected and characterised by a considerable exchangeability of the positions that contributes to their stability, form an oligarchy that has its own fundamental elements in finance as well as its founding ties. To fully understand the scope of this process, we need to realise that globalization is not the result of spontaneous market dynamics as it is often claimed but rather a landing place consciously pursued by the world economic elites to avoid the possible interference of political constraints and the limits imposed by the national courts in which the old and obsolete power of the states expresses itself. 
Globalization is first of all the creation of an area free from politics and law in which the financial oligarchy can freely unfold its plans for wealth and power. It is the extreme result of a war that was fought throughout the XX century between those who wanted to build a control of the politics on the world of economics and finance - in the name and on behalf of the community - and the economic elites who eagerly pursued  the return to the pre-crisis status of laissez-faire. The break was represented by Roosevelt's New Deal and the decades of the social democratic compromise that followed the Second World War inspired by the Keynesian doctrine. The attempt was to make possible the coexistence of democracy and capitalism in a situation where the state acted as a regulator of social conflicts through the medium of public welfare. Since the beginning this breakthrough - imposed by the trauma of the Great Depression - was perceived from one part of the world-capitalist-elites as a dangerous drift able to jeopardize the survival of the capitalist system, therefore some projects of revanche were brought about, as the thirty years old neo-liberalism which then flew into the grand scheme of globalization.This is the result - today confirmed at a universal level with the formation of a global hidden oligarchy - of a long process that saw the formation and affirmation of the power of the elites in all spheres of social life. This process - of which there are plenty of signs throughout the period that saw the spread of democracy throughout the world- began to coincide with the first major wave of democratization which occurred as a reaction to the crisis of '29 being it perceived as a clear manifestation of the limits of the laissez-faire capitalism. From the moment it became clear that the leaders of the capitalistic world, starting from the American ones, were under attack, initiatives to establish a line of resistance against "excessive" demands of the democracy or against the project to put under control the initiatives of industrial and financial capitalism started to take form. Throughout the West, the political parties were sucked into the process of social penetration of the elites and have become the ganglion cells of the elite power, transforming themselves into powerful elites, custodian of the conferred power in the representative democracies by the vote of the citizens and empowered to exercise the faculty of government on behalf of and in the interests of the above-mentioned capitalist elites in return for an involvement in the economic power and in the wealth it wields.The degeneration of the democratic systems has been produced and driven from the subjection of the leaders of the parties to the strategies of the economic elites . The parties, even those more popular as the mass parties, turned out to be permeable to the economic and financial power through their leaders . Corruption has permanently installed in the political landscape as an instrument of perversion of democratic mechanisms in favour of the interests of the ruling elites. The response of the people has taken many forms .The main one was an estrangement from a vote more and more perceived as a useless if not ridiculous act in front of the impermeability of a political world that has become entirely self-referential. We generally tend to consider the abstention from vote as a moving away from politics. It is not said. It may also be the product of a political awareness over the average that leads into skepticism in a faster and clearer way. In democracy the result does not change. When you start voting slapdash because there is no longer any hope of making your voice heard it means that something is irretrievably broken in the mechanism of representation. And when -as in the case of the last Italian elections- abstention reaches nearly half of those entitled to vote it means that the break is serious and that it is very unlikely to be reversible in the short term.
The second reaction is even more insidious because it tends to transform and even to distort the entire democratic ethos. It is the populist response which shows increasingly conservative and anti-democratic connotations -if not reactionary- even when its roots stretch into the ground of the left wing area. Populism becomes a viable perspective when you create a huge void in the relationship between the expectations and the needs of the citizens and the political life which finds its only expression in the abstention from voting or in the renounce to participate in what is now perceived as an empty ritual: the mandate to the representatives of the people. Populism makes its way when citizens lose hope of being able to be protagonists of the democratic life and take refuge in the search for a surrogate who represents their aspirations and who generally takes the shape of a figure of salvation, of a character which is imposed for his/her communicative skills, very often enhanced or even constructed by the media.
In Italy we have two forms of populism today; they seem very different on the surface but are essentially homogeneous from the point of view of the impulses that foster them and the social- political consequences that they bring about .They are the result of the crisis of XX century politics based on the ability of large mass parties to reflect and represent the social composition generated from Fordism. The traditional parties have become an oligarchic self-referential power aimed at the reproduction of an immovable ruling class. Moreover the interests of the different social groups have gone into the background replaced by a dense network of patronage. Large segments of the population have lost the confidence that the solution to social problems can come from the parties. The rites of the politics have become an abstruse game to the majority of the population. The populist parties have been looking for shortcuts, direct and simplified solutions. They have prepared the ground for the advent of miracle workers through the fiction of a direct relationship with the people and with the supposed willingness to set the agenda according to what people really wanted and through the game of surveys or the illusion of democracy on the web. In this regard Grillo and Berlusconi are identical. They both have paradoxically detected a desire for a real change and for the modernization of the country in the midst of primeval fears and anger but they have folded this purpose to their personal affirmation. Therefore the originally animated pulse for a spirit of reform has turned into a conservative result which makes people wait for the messianic single man who will save and find solutions. A push toward populist outcomes is probably inherent in the type of society that have been forged by the process of globalization. The discomfort that grabs millions of people when they perceive that their lives do not depend only by neighbourly relations altogether but by what millions of strangers scattered in different places of the planet do and decide, the anguish that results in front of a destiny we do not feel more in control of but perceive as threatened by external dark forces, the feeling of helplessness that we feel in the face of a world that has become too complex, all these impulses result in a generalized unthinking request of simplification. And here again populism reappears with its enticing selection of shortcuts, with the illusion of being able to delegate someone the solution of all problems in exchange for visceral, fideistic adhesion which does not necessarily require the political reasoning or the well-aware commitment of the individuals. In this sense populisms are always right-side and undemocratic.
    1919, 1933, 2013. On the crisis
    OC In 2008 Slavoj Zizek said that when the normal run of things is traumatically interrupted, the field is open for a ‘discursive’ ideological competition. In Germany in the early 1930s Hitler won the competition to determine which narrative would explain the reasons for the crisis of the Weimar Republic — the Jewish conspiracy and the corruption of political parties. Zizek ends his reflection by stating that the expectations of the radical left to get scope for action and gain consent may be deceptive as populist or racist formations will prevail: the Greek Golden Dawn, the Hungarian Fidesz, the French Front National, the UK Independence Party are examples. Italy has had farcical groups such as the Lega Nord or the recent Five Star Movement, a bizarre rassemblement that seems to combine Reverend Jones People's Temple with Syriza, or ‘revolutionary boyscoutism’ with the disciplinarism of the societies of control. How can one escape the crisis? What discursive, possibly-winning narratives should be developed? Are the typically Anglo-Saxon neo-Keynesian politics an answer or, on the countrary, is it the new authoritarian populism that will prevail?
LB If, as I sustain, we are faced with a crisis of paradigm, in that some parameters of the capitalist paradigm at work until the financial crisis of 2008 have exploded and the main processes which structured its ‘mechanics’ no longer run, and therefore, the paradigm as a whole is no longer able to run the society, it follows that (1) the analysis should be focused on the symptoms that herald a new paradigm and (2) collective imagination should commit to project possible developments. Which in the case of Italy, but the same applies to the entire capitalist asset, means nobody should interfere with this inevitable transition in order to influence its outcome on the basis of traditional economic policies, whatever the doctrine behind them and considering a fundamental acquisition of collective experience from the ‘short century’, namely that there is no possibility to influence the economic and social processes according to a rational plan — to the extent of guiding them toward predetermined goals. Government-implemented policies are but a channel, however powerful, through which an actor, the political apparatus, seeks to interfere with the processes originating from the interaction of millions of decisions which are constantly being made ​due to the most diverse reasons. Apprised of this fundamental limit characterising the ‘global society ‘ we live in, it is valuable to indicate some directions in which it may be worthwhile pursuing the maximum social pressure that we are able to exert.

An issue that needs to be eradicated from the old order by an external action - as there is no mechanism within the system that can effectively or independently counter it - is that of privatized economic and financial power, in particular as it acts outside of any context of rules and, therefore, jurisdiction. This is an emptiness that characterizes the constitutional system of our democracies. When constitutionalism was born economic power had not been taken into account, perhaps because it was a vector of the change of regime that was taking place: the aim was defusing the socially destructive force of powers fostered by the new political order, subjecting them to the rules and mechanisms of balance. The institutional context in which economic power was left free to develop and practice in its own exclusive interest, triggered the development of powerful economic activities driven by the interest of those who foresaw a new powerful tool to access wealth - once a monopoly of the landowners.
This issue is centenarian and it entered the political agenda when Americans became wary of the disruptive power of trusts and therefore invented a means of control called Antitrust, an instrument supposed to tame this very power, bringing it back among the democratic processes. We know how it went. The Antitrust, today extended to almost every country in the world, proved to be little more than worth the paper it is printed on: always late, always chasing the metamorphosis of capitalist enterprise and above all incapable, today, of effectiveness on a global level.
Since Antitrust was established, large firms that abuse their monopoly power, however temporary or permanent, local or global, have always been looking for solutions, tricks, organizational changes in order to evade the rules and control of so-called trustbusters — organizations that oversee the proper functioning of the market. To an extent, globalization is the result of the pressure of large companies involved in circumventing nationally imposed rules. An improper competition between jurisdictions aiming to attract global enterprises arose, together with tax havens and a shadow banking system which, in turn, encouraged the formation of a global finance, also released from the rules that states are trying to put in place .

A - possibly global - movement needs to be born. One that knowingly places this issue at the centre of information and awareness campaigns. Occupy Wall Street and all its possible variations in different countries are not enough, even though these spasms are the lively demonstration that the global civil consciousness is far ahead of the academic and political discourse. A different capitalism, for this and nothing else can be considered,​ in line with the new demands of the global society can only arise on the basis of a new constitutional pact that emplaces the perception of a perimeter to be placed around economic activities, starting with the level of wealth, inequality and economic power that a company is able to tolerate in order to maintain its cohesion and attractiveness.
The second point is a joint or, better, a projection of the first. A sustainable capitalism can only be the product of a collective mobilization large enough to induce significant disruptions in the trajectories of current economy, left to the dominant influence of strong actors, big business and Governments. Through the viral multiplication of (small) individual choices, it is within the market, and not against or out of it, that the lines of an alternative model can assert themselves, forcing large and globalised companies to acknowledge a framework of preferences determined by the will of citizens rather than induced by the wild use of advertising. First and foremost needed is a cultural revolution which generates a collective awareness of the need to impart a powerful push for change to our model of society, regaining a taste for a quality life that is compatible with the economical use of resources and rich in values.
    On the organisation
    OC In his La Peste brune Daniel Guérin argues that the conquest of Hitler’s power in Germany in 1933 occurred primarily due to "micro-organizations giving him "an unequaled, irreplaceable ability to penetrate every cell of society." The movement of Mr. Grillo has branched into society thanks to the territorial formula of meet-ups borrowed directly from the American politician Howard Dean (see Wired). However the movement is even different from the meet-ups: is it possible to propose an analysis of its escalation as a new-energy carrier in swirling mutation (Félix Guattari would have called it "the absolute motion” of Grillo-machine)? What segments, threads, streams, leaps and heterodoxies make up Grillo’s abstract war machine?
LB I find it quite difficult to grant the status of a social / political movement to Grillismo. Not that I underestimate the extent and novelty of a phenomenon which causes turmoil in the traditional categories of political analysis. As a simple observer of grillismo, I have the impression that it is the joint, and transient, product of very diverse processes cutting across Italian society. I would suggest four of these which are, as always in social realities, interconnected and partially overlap.

The first is the divergence that took place among a growing share of the public opinion and the political class. This separation has gradually eroded trust in political parties as possible tools to guide society, even imperfectly, towards shared goals and achieve the greater good for the greater number of people. The generalized lack of trust in the political system has sometimes resulted in an open hostility towards its main representatives. The rejection of parties has often taken the form of a visceral reaction, complete with the dismissal of any form of mediation and, therefore, tools of representation — without which it is unlikely for a democracy to survive. The widespread political culture has impoverished to the point of becoming rude indifference, marked by brutal but effective slogans on the lines of ‘they are all the same / they are all thieves’ and the highly popular ‘vaffa’, or ‘f**k off’. Political debate and reasoning, which together with the taste for mediation and compromise are the essence of politics, have been replaced by a stream of invective. The right of free speech, sacrosanct in itself, gave rise to a political Babel without construct, to which Social Networks contributed substantially.
A new space was born, and this is my second point, in which the most extravagant solutions were advanced in conjunction with an illusion of a direct democracy, enacted by social networking instruments operating on a virtually unlimited scale, thus overcoming the very inherent limitation of this form of democracy. The contortions of grillismo show how uneven this road is. However, this politically empty space exposed a positive phenomenon that is both a resource and a problem: the new will to embark on politics of a growing number of, especially young, individuals reluctant to delegate and therefore to accept representative rites. The best kind of grillismo is the one that stimulates these energies, starting points of the restoration of a democratic life that can tackle the scandal of non-constitutionalised powers, from economy to communications. One of the key political issues today is how to input such energies into the channels of representation in novel, or at least refurbished, ways.
The third observation is that grillismo, at this time, is mainly a vehicle available to those who wish to express their detachment from the current ruling class, and not just the political one. As such its rhetorics are re-appropriated by the electorate of the left, exasperated by the inadequateness of their representatives.
While my first observations feed into the sphere of questions and expectations flowing into the FSM channel, the last point I wish to make concerns the way in which the grillismo tries to answer them. Here we have, and without any doubts, an eclectic populism that seeks to convey the protest in an attempt to seize power, exerted by an illegitimate team, and most importantly played by a comic persona whose role as a showman is used to plastically represent the protest and easily obtain consent in the piazza. The contents are not supposed to embody a perspective of a functional society in the interests of the majority, but only to capture an immediate form of consensus, without the fatigue of building on the convergence of a coherent program.

In extreme synthesis, the grillismo presents itself as two-faced phenomenon. On the one hand, it converges elements of a protest and a disapproval arising from the vacuum left by a political class that largely manages the interests of an oligarchy — one built on economic relationships. On the other hand, it attempts to turn the crisis of representational politics into a form of mediated direct democracy behind which hides the specter of the charismatic leader who lives in symbiosis with his people. A people solely entitled to applause. The repeatedly expressed and delirious will to conquer 100% of the electorate is the utmost example of the negation of politics and of a totalitarian pulse.
    On tidal waves
    OC Franco Berardi wrote on MicroMega.net that the defeat of “liberist” anti-Europe begins in Italy with the last general election. According to him Italians would have said: “We will not pay the debt”. Insolvence. According to your point of view, what happened in Italy on February 24th, 2013? Gianluca Passarelli conducted an electoral study for Istituto Cattaneo that showed how the Five Star Movement electoral datum was the most homogeneous in terms of votes on the whole national territory. The “party nationalization”, defined as the extent to which parties compete with similar strength across sub-national geographic units, obtained a score of 0.9 out of 1, more than the PDL (0.889) and the left-wing Democratic Party (PD) (0.881). How could a newly-born movement not only compete with, but even beat well-established voting machines such as the ones of Mr. Berlusconi and of the organized left?
LB Simply put, the mechanism of representation jammed and stopped producing meaningful results. The electoral results of February 24 represent both a confirmation of this jam and a point of non return within the Italian political system.
The most direct way to describe the problem of representation is to use the metaphor of the market. Because of a number of easily identifiable reasons, the political offer, or ‘supply’ and the ‘demand’ drifted apart so much that a large proportion of citizens - nearly half of the potential voters - has ceased to express interests in voting, while other large shares of voters grabble, trying to articulate the anger that they have built up. Some additional considerations:
  • The ideological barriers within which both traditional parties and, albeit to varying degrees, novel ones try to attract consensus no longer reflect the composition of our society or the configuration of social interests. These are but a facade masking sectional interests which are not always commendable and facilitate an inept ruling class to maintain their positions of (personal) power. In this regard, forces must emerge that are capable of giving a coherent expression to homogeneous aggregations of interests in the name of shared perspectives. The bodies of the representation must go back to representing something actually existent and active in society. We have not reached this point yet. The extreme disempowerment of autonomous politics we are witnessing is still able to ensure the survival of a ruling political class that can nonetheless stand on the last shreds of consensus that social inertia still grants. The lack of votes has not been fruitful so far, as it is absorbed and compensated for by a purely formal operation of the mechanisms of democratic representation. I do not foresee radical enough changes.
  • The atomization of the social composition combined with the oligarchic involution of politics and the intrusiveness of an economic power capable of dictating the agenda of governments, as well as the disappearance of the ideological tie proper of popular cultures of the XX century, represent a difficult and likely insuperable obstacle for the recovery of large areas of social consensus gathered around political plans complex enough to be projected as a possible form of government. Ephemeral alliances prevail: they are limited in range and overall incapable of having a significant impact on those power structures inherited from the era of the social-democratic compromise. Occupy Wall Street is a prime example as, while appealing to the interests of the overwhelming majority of citizens, it fails to express an effective political opposition. The only solution that seemingly offers a possible way out of the ‘ghetto’ of political irrelevance for the State is to reconstruct the ‘society of the middle’ which used to saturate the network of representation and which today is largely overwhelmed by the implosion of our political system. This means starting from the bottom, from the forms of both aggregation through which changes of behaviour and lifestyle occur and resistance of the economic actors who operate in a territorial dimension aspiring to confront the challenges of globalization.
  • The biggest and almost insurmountable problem in Italy is that of a society which evolved in the shelter of a genuine process of modernisation, enabling the survival of cultures, customs, behaviors, values and forms of relationships that drew from a pre-modern social context and established themselves to ensure the survival of both an individual and a community in a world barely touched by the capitalist modes and the pressures of globalization. The unfinished modernization has strengthen a series of hostile attitudes among the deepest layers of society, where people’s opinions form, which seemed to reject the ‘modern’ in all its forms, in spite of naively getting excited for its ‘inventions’. They inflamed with the fascist narrative, went through, almost unchanged, the great cauldron of Demo-Christian reformism and returned to exalt the anomaly of Berlusconism who revealed, once and for all, their populist and undemocratic fund. They speak today and did yesterday for a good half of the Italian people and when triggered have influenced, and still influence, the destinies of the country.
    On the missing people
    OC Mario Tronti states that ‘there is populism because there is no people.’ That of the people is an enduring theme which Tronti disclaims in a very Italian way: ‘the great political forces use to stand firmly on the popular components of the social history: the Catholic populism, the socialist tradition, the diversity in communism. Since there was the people, there was no populism.’ Paul Klee often complained that even in historical artistic avant-gardes ‘it was people who were lacking.’ However the radical critique to populism has led to important results: the birth of a mature democracy in America; the rise of the theory and the practice of revolution in the Tsarist Empire, a country plagued by the contradictions of a capitalist development in an underdeveloped territory (Lenin and bolshevism). Tronti carries on in his tranchant analysis of the Italian and European backgrounds: ‘In today's populism, there is no people and there is no prince. It is necessary to beat populism because it obscures the relations of power.’ Through its economic-mediatic-judicial apparatuses, neopopulism constantly shapes “trust-worthy people” similar to the "customers portfolio" of the branded world of neoliberal economy: Berlusconi’s “people” have been following the deeds of Arcore’s Sultan for twenty years; Grillo’s followers are adopting similar all-encompassing identifying processes, giving birth to the more confused impulses of the Italian social strata. With institutional fragility, fluctuating sovereignties and the oblivion of left-wing dogmas (class, status, conflict, solidarity, equality) how can we form people today? Is it possible to reinvent an anti-authoritarian people? Is it only the people or also the politics itself to lack?
LB I do not know if you can make a people; the democratic people was perhaps a great invention that persuaded us, for a while, that the issue of rights and individual freedoms had finally been resolved. The people, in fact, is a metaphor that tries to give unity to what is not unitary: society is far from a unitary body and rather undergoes a myriad of cracks, splits, joints which transform it in depth and often emerge in the form of contrasts and local conflicts, intermittent or permanent, eventually finding their way of recomposition through the thousand streams of political representation. This is at any given moment in history the very essence of a society and what determines its evolutionary dynamics.
However we need(ed) politics, that activity and accompanying institutions able to reduce social complexity and rearrange it as a subject of possible decisions. Which is exactly what seems to be missing now: over the last thirty years the political practice drifted away from social dynamics, crossed with the sphere of economic interests and has become self-referential. The process of public decision-making, fundamental output of a democratic society as much yesterday as today, has become the preserve, or private affair, of a few small groups of elites, including the political one, interconnected with each other.
The rogue individualism that thanks to the globally dominant oligarchy gained momentum and became the most widespread and shared ideology, even at a popular level, undermined those elements of connection, culture, politics and organization which, taken together, formed the basic social nexus of a collective life. Society almost disintegrated and seemed to have lost the ability to produce co-operative values​ and behaviours.
    On control
    OC In Postscript on the Societies of Control, published in 1990, Gilles Deleuze states that, thanks to the illuminating analyses of Michel Foucault, a new diagnosis of contemporary Western society has emerged. Deleuze's analysis is as follows: control societies have replaced disciplinary societies at the beginning of the twentieth century. He writes that ‘marketing is now the instrument of social control and it forms the impudent breed of our masters.’ Let us evaluate who stands beyond two very successful electoral adventures such as Forza Italia (Berlusconi’s first party) and M5S: respectively Publitalia 80 owned by Marcello Dell'Utri, and Casaleggio Asssociati owned by Gianroberto Casaleggio. The incontrovertible fact that two marketing companies stand behind these political projects reinforces Deleuze’s analysis. Mechanisms of control, media events such as exit polls and infinite surveys, im/penetrable databases, data as commodities, continuous spin doctoring, influencers that lead consensus on the net, opaque bots, digital squads, dominant echo-chambering. Evil media. These are the determinations of post-ideological (post-democratic?) neoliberalism. The misery of the new control techniques competes only with that of the glass house of transparency (web-control, of course). Jacques Ranciere says we live in the epoch of post- politics: how can we get out of the neo-liberal cage and free ourselves from the ideological consensus of its electoral products? What will the reconfiguration of left-wing politics be after the exhaustion of Marxist hegemony?
LB I am not persuaded that neo-liberalism created a cage-like situation. Today we witness the ultimate stage of a process that has seen the emergence of an unchanged ideology drawing from the large family of ‘liberalism’, but which in reality shares but a few points with classical liberalism. This ideology was inspired, endorsed and most of all supported by some epicenters of world capitalism that have set themselves the goal to regain cultural hegemony as a means to assert their economic and political dominion. A cultural hegemony that was turned into driving force of a large and decisive work of dismantling the ‘social democratic pact’ or so-called ‘Keynesian compromise’, in other words the ‘mixed economy’. This was the only time and the only form, with all its variants, which granted life to democratic governments that could ensure cohesion and social progress on the basis of a compromise with the forces of global capitalism. As these powers had been weakened by the Great Depression, they had agreed to reluctantly share the premises of a social project that limited their freedom to act and, more importantly, asked them to co-operate in the construction of a more equitable reality.
Following the financial crisis of 2008 we now find ourselves at a similar turning point. If the global society is not be able to field enough energy to impose yet a new compromise, the discourse of global economy, and hence of world politics, will be jeopardized by the oligarchy that emerged victorious from the confront with the Keynesian compromise, giving life to a world order based on the dynamics of a market on which a small group of mega-organizations linked by a dense network of (mostly hidden) relations will exert domain.
The victory of this accumulation of interest on a global scale is a consequence of the ideological war fought at all levels to conquer cultural hegemony around the world. As a result the major ideologies that had innervated the political struggle of the XX century weakened and had not been able to face or even acknowledge the challenge, failing to radically renew their analysis and prospect. The most serious consequence of such a defeat is that the collapse of socialist ideology in particular dragged the whole political apparatus away, and firstly the political parties, a key protagonist of the last century’s conflicts. In representative democracies the Parties had the function to represent the needs and aspirations of the people, to organize consent, to define the ruling class, to organize governments and formulate their programs, to monitor the implementation of laws. Without these basic functions a democracy does not exist, or rather turns into something else. This is our situation today; real power has been transferred elsewhere and is exerted without any legitimacy, without any democratic control, in a mostly hidden fashion.
At present time in all societies of the world citizens are taking on the role, more or less consciously, of remedying to the situation by, for instance, re-establishing a communication channel with the democratic branch of formal power. However most initiatives remain hopelessly powerless and hardly deal with the problem of a huge democratic rebirth.
Both the economic and related political processes of the last thirty years have disintegrated the social fabric that kept Western communities together, threatening the formation of a collective will that can be translated, with the limitations of the case, into a form of government of social processes.
The illusion, typical of early modernity, of a political system that is able to guide society towards the goals of a shared project has vanished. As gone are the days of politics understood as a project. The void left is great and not only for the failures that it produced, the illusions it fed or the suffering it imposed; it is a great void because nobody can fill it and because those elites that form the global oligarchy are left scampering in it.
The decline of left wing culture, whether of Marxist, socialist or communist origins, depends on the absence, except in some cases, of an actual confront with the real liberalism and the consequent failure in advancing a market culture of their own. Thinking - something the left did not do often in recent decades - of the market meant considering it as a transient institution, a crude, barbaric kingdom reigned by the animal spirits of capitalism, hence destined to be supplanted by a rational order pivoting on the role of the state. There wasn’t the analytical intelligence to understand that the market is, in fact, a necessary institution in a capitalist structure and one that, properly understood, could tame the animal spirits and make them compatible with a democratic social order. Perhaps capitalism was intended as a temporary phenomenon, expected to be quickly passed, instead of a supporting structure of our economies and societies destined to last, although through continuous crisis and metamorphosis. To think capitalism was given over as it was to identify possible modalities of its coexistence with a society rich of democratic institutions in the era of global challenge. As a result, the political culture of the left doomed itself to irrelevance and sought refuge in a sort of reserve inside which, sometimes, it seems satisfied, away from the harsh challenges of the present and in the comfortable remembrance of times gone by.
What strikes me of the attitudes of much of the left today is the stubborn obstinacy of clinging to an ideology which is mostly unable to grasp the essentials of our society and therefore unimaginative of corrective measures that bear a coherent view of the existing reality. We behave as if we could still engage, with voluntaristic stretching, in solutions from an imagined past, a time deemed mythical by the founders of a community that has long dissolved under the blows of a conflict mutating in forms and contents. The ultimate political defeat of the left derives from this cultural void, result of an unjustified sense of anthropological superiority that alienated it from the rest of society. It goes without saying that the political culture of the left can not produce an analysis of social composition and instead continues to invent new enemies and ephemeral conflicts which dissolve without a trace.
To break free from the neoliberal hegemony that has emerged in the last three decades — as a result of a cultural battle waged long before, a civilizing battle of opposite sign is needed, one that stimulates a vision of society both shared and sharable. It is not an easy challenge; the common people do not normally have the same means to campaign as the neoliberal pundits do. A starting point, however, is to abandon any ambition to recreate conflict scenarios from the previous century, giving rise to a ‘left’ alternative to a ‘right‘ which also lost its solid roots in social realities. Furthermore, a careful enquiry of the dividing line along which two fundamental ideas of society and two opposed understanding of the exercise of power alternate must be practiced. To do so we must break another myth of the left: the idea that the matrix of social conflict driving history is always and solely the configuration of relationships that are defined in the workplace. Work is still a fundamental dimension of social life, but is no longer one that structures its fundamental dynamics.
At present, the fault line that bisects the social body and writes the geometry of power relations no longer passes through the geography of their production relationships and positions - employees ⁄ managers, workers ⁄ staff, employed ⁄ unemployed, manual workers ⁄ intellectuals, labourer ⁄ freelancer - but along the ridge that ultimately separates those who own the fate of the world, moving enormous resources and powerful organizations, from everyone else. 99% against 1%. The powerless mass against the totalising oligarchy.
The future conflicts, if any at all, will occupy the squares first and the workplaces later; the contents will be the quality of our lives, the survival of our environment and, above all, the need to set limits to an oligarchic power that has taken over the world without knowing how to handle it. Today’s individuals - and not the masses, incapable of expressing subjectivity - must acknowledge the fact that their lives, made very interdependent by globalization, can be free and proper only if cooperating on a global scale, rediscovering those tools of expression of a collective will that the first democracy gave us but could not protect from the elites around them. We can not do without politics as a culture booster and an instrument to tame those powers threatening society. Nor can we do, presumably, without parties; although not today’s ones but intermediate bodies which empower the role of individuals turning it into the engine of politics.
 

Lapo Berti, Italian economist, worked at the Italian Antitrust Authority from March 1993 to July 2010. He has been Professor of Economic and Financial Politics. He has worked on problems of monetary theory and history of economic thought as well as on economic politics. He is the author of L’Antieuropa delle monete (with A. Fumagalli, Il Manifesto 1993) and of Saldi di fine secolo. Le privatizzazioni in Italia (Ediesse, 1998). Most recently he has published  Il mercato oltre le ideologie (Università Bocconi Editore, 2006), Le stagioni dell'antitrust (with Andrea Pezzoli,Università Bocconi Editore 2010) and Trattatello sulla felicità (LUISS University Press, 2013).  From 1964 to 1966 he worked with the left workerist group of the magazine "Classe Operaia" of which Mario Tronti was one of the founders (with Massimo Cacciari and Alberto Asor Rosa) and during the Seventies he was one of the editors of the militant projects  Primo Maggio.


Bibliography 
1) On micro-fascism
Wu Ming, Yet another right-wing cult coming from Italy, via Wu Ming blog.
Wilhelm Reich, Psicologia di massa del fascismo - Einaudi, 2002 
Gilles Deleuze, Félix Guattari, Mille Piani, Castelvecchi, 2010 
Gilles Deleuze, L’isola deserta e altri scritti, Einaudi, 2007
2) On the crisis
Slavoj Zizek, First as Tragedy, then as Farce, Verso, Uk, 2009 (p. 17) 

3) On organisation
Gilles Deleuze, Félix Guattari, Millepiani (Castelvecchi, III edizione, Novembre 2010): Nono Piano: 1933 Micro-politica e segmenterietà. (p. 265)
Daniel Guérin, The Brown Plague, DUP, Usa, 1994
Gilles Deleuze, Fèlix Guattari, Apparato di cattura - Sezione IV di Millepiani (Castelvecchi, I edizione, maggio 1997): Piano 15: Regole concrete e macchine astratte (p. 150)

4) On tidal waves
Franco Berardi, La sconfitta dell’anti-Europa liberista comincia in Italia, Micromega
Gilles Deleuze, Félix Guattari, Millepiani (p. 249)

5) On the missing people
Mario Tronti, C’è populismo perché non c’è popolo, in Democrazia e Diritto, n.3-4/2010. 
Paul Klee, Diari 1898-1918. La vita, la pittura, l’amore: un maestro del Novecento si racconta, Net, 2004 
Gilles Deleuze, Fèlix Guattari, Millepiani (in '1837. Sul Ritornello' pg. 412-413)

6) On control
Jacques Ranciere, Disagreement. Politics and Philosophy, UMP, Usa, 2004
Gilles Deleuze, Pourparler, Quodlibet, Ita, 2000 (p. 234, 'Poscritto sulle società di controllo') 
Saul Newman, 'Politics in the Age of Control', in Deleuze and New Technology, Mark Poster and David Savat, Edinburgh University Press, Uk, 2009, pp. 104-122.

Painting: Stelios Faitakis

25.12.13

Daniele Poccia: Chi è il mostro? 'District 9' di Neil Blomkamp @ Newstown, 23.12.2013



Daniele Poccia: Chi è il mostro? 'District 9' di Neil Blomkamp @ Newstown

In “District 9” di Neil Blomkamp, film di fantascienza dalla singolare potenza evocativa, lo spettatore assiste a una metamorfosi che non ha nulla di kafkiano – a meno di non vedere anche nel celebre racconto dello scrittore ceco una metafora squisitamente etico-politica. In entrambi i casi, il protagonista, in effetti, si ritrova repentinamente e involontariamente a incarnare in senso letterale un’alterità tanto più difficile da tollerare quanto lontana dal nostro stesso essere umani. In entrambi i casi, alla più ordinaria e anodina normalità subentra improvvisamente un inquietante divenire-mostro, a cui fa seguito una coatta quanto straniante conversione dello sguardo, un cambiamento di prospettiva, quale soltanto le più sfrenate speculazioni filosofiche e sperimentazioni letterarie sanno talvolta dare luogo davvero. Ma che cos’è, in senso proprio, un mostro? E in che misura, la mostruosità può produrre una visione inedita della realtà? Perché è questo che succede nel film in questione (così come, anche, per certi versi, nel testo di Kafka). Costretto da circostanze sostanzialmente enigmatiche (l’inalazione di uno strano fluido), un burocrate incaricato di dirigere lo sgombero di una derelitta comunità aliena insediata nella periferia di Johannesburg (dove l’ombra dell’apartheid è ancora presente…), si trova a passare da perfetta rappresentazione della “banalità del male” dello Stato contemporaneo a combattente, o addirittura “terrorista”, pronto a tutto pur di danneggiare il suo nemico. Si trova, in breve, a diventare da corresponsabile di un’operazione di tenore chiaramente autoritario e razzista a soggetto capace di risvegliare un “popolo” altrimenti deciso a rimanere inerme di fronte a ogni genere di angheria. Quasi che soltanto vivendo l’allucinante esperienza di chi abbandona, anche per poco, la propria identità, si possa veramente vedere lucidamente il mondo e, di conseguenza, agire affinché esso muti in meglio. Una volta il filosofo Gilles Deleuze ha scritto che non si pensa se non sotto l’effetto di urto o di un trauma, che il pensiero autentico sorge sempre in risposta a qualcosa di ingestibile e lesivo. Che, insomma, soltanto l’incontro e l’impatto con qualcosa di problematico risvegliano quella che egli stesso amava chiamare la “veggenza”, ovvero la capacità di cogliere ciò che innanzitutto resta celato, ciò in cui le stesse differenze di ogni tipo trovano la loro origine. Quale trauma maggiore allora che diventare il proprio altro e nemico? Quale ferita narcisistica altrettanto grave si può immaginare? Colui che, per cause che non dipendono da lui, si ritrova in questa circostanza, accede perciò alla consapevolezza – ben espressa dal medico e filosofo Georges Canguilhem – che il normale è soltanto il grado zero del mostruoso, ciò verso cui quest’ultimo tende asintoticamente senza poterci mai arrivare. Che, cioè, la “normalità” è un concetto funzionale e operativo e non, come si crede solitamente, descrittivo, un concetto forgiato al fine di operare concretamente distinzioni, di dirimere ciò che nel mondo appare caotico. Allo scopo, in una parola, di disciplinare il reale, anche umano. Ecco allora che, nello scambio delle parti, sono gli esseri umani – i “normali” – ad apparire come i veri mostri. Sono loro a essere osceni e inguardabili – come accadeva già in un vecchio film di John Carpenter, “Essi vivono”, dove, un proletario americano, venendo in possesso di magici occhiali, riusciva finalmente a vedere la realtà per quello che è veramente: capitalisti-zombie e manifesti pubblicitari che incitano apertamente all’obbedienza. O meglio, è la pretesa di poter stabilire dove inizia la mostruosità e finisce il normale a rivelarsi illusoria e politicamente compromessa in senso fascista. A monte di questa stessa partizione non vi è infatti un criterio oggettivo in grado di stabilire una volta per tutte chi è nel giusto e chi, invece, no – per un motivo o per un altro. Alle sue spalle, non esiste un termine di paragone – un paradigma – a partire dal quale sceverare il grano dal loglio, come si suol dire. Dietro di lei, vi è piuttosto quella capacità, propria di un organismo davvero sano, di inventare da sé le sue norme – capacità che sempre Canguilhem definiva “normatività”, intendendo con ciò una dinamica che non implica l’adeguazione a regole già date, ma la loro costante e autonoma revisione. Vi è, insomma, la capacità non tanto di adattarsi a ciò che ci circonda, ma di plasmarlo piuttosto attivamente in funzione delle nostre esigenze. In quest’ottica, allora, ciò che in un primo tempo può apparire mostruoso o intollerabile, può in un secondo momento diventare il punto di partenza di qualcosa di radicalmente nuovo, come d’altronde la stessa evoluzione biologica insegna. L’idea, infatti, che l’evoluzione delle specie sia soltanto il risultato di un passivo adattamento all’ambiente – che elimina i più deboli e favorisce i più forti –, l’idea della fitness, è non solo politicamente discutibile quando, col darwinismo sociale, è applicata alle comunità degli uomini, ma anche scientificamente poco esplicativa. Si deve a Stephen Jay Gould, un paleontologo, l’introduzione di un concetto, quello di “esattamento” (exaptation), che mostra finalmente come non tutto, nel mondo vivente, sia il risultato di un perfetta corrispondenza tra caratteri morfo-funzionali organici e fattori ambientali. Come, in altri termini, molte strutture caratteristiche di un organismo risultino derivatamente da altre, come una sorta di avanzo non progettuale, di spazi di risulta che, nonostante ciò, sussistono e che, magari, potranno essere cooptati solo successivamente in configurazioni adattative. Il che è come dire che, a volte, un certo grado di disadattamento è necessario al cambiamento, e che, anzi, è in esso che risiedono spesso le risorse più grandi. Il metodo dell’evoluzione, come è stato più volte detto (da François Jacob, per esempio), non è infatti quello dell’ingegnere che tutto deve prevedere e che tutto deve organizzare secondo le sue intenzioni, ma quello del bricoleur, che se la cava con ciò che trova e al quale spesso, se non sempre, avanzano dei pezzi di cui si servirà soltanto in futuro. Le forme di vita sono cioè il risultato sempre rivedibile di un processo che non ha scopi, che procede anarchicamente e orizzontalmente (senza presupporre un vertice che ne controlla la vicenda). Ognuno di noi, allora, si trova potenzialmente nella condizione del protagonista di “District 9”. Ognuno di noi deve sapere che la sua appartenenza a questo o a quel gruppo – per quanto significativa – non è mai integrale. Nessuno è mai interamente suturato ad un certa identità, in senso proprio “normale”, potendo sempre diventare il mostro che teme. È solo anzi nella misura in cui ci si colloca in questa stessa apertura priva di nomi e di figure date una volta per tutte, in quel luogo che eccede ogni identità, che si può forse, meglio che altrove, provare a esercitare il proprio diritto a plasmare il mondo e, magari, a migliorarlo veramente. È solo nella misura in cui si sa che il mostro non è mai davvero così lontano ed eccentrico, che si può sperare di non diventare un “mostro” nel senso etico e politico della parola. È solo, insomma, accettando l’idea che la mostruosità ci abita sin da sempre, che si può davvero fare massa critica – senza riferimenti di classe o di altro – e sgominare chi sull’attribuzione delle identità costruisce il proprio dominio, ancora più pervasivo nelle odierne società del controllo dove è richiesto incessantemente di identificarsi. Fin quando infatti si vuole essere riconosciuti come rappresentati di un determinato segmento dell’umanità ci sarà sempre non soltanto il modo di esserlo, ma anche, inevitabilmente, di trovare nuove catene. Chi pretende di avere un nome proprio (etnico, ideologico, sessuale, ecc.), che lo individua nella sua anche specifica “normalità”, a ben vedere, è purtroppo sempre disponibile a farsi assoggettare, e ad assoggettare gli altri, per vederlo finalmente accettato.

Read more

14.12.13

Luciana Parisi e Tiziana Terranova: intervista a due voci su 'Masse, potere e post-democrazia nel XXI secolo'


Intervista a due voci su temi di masse, potere, post-democrazia a Luciana Parisi e Tiziana Terranova. Intervista raccolta l'11 Dicembre 2013 dagli autori di Obsolete Capitalism (da questo punto in poi OC) e RizomatikaDi seguito le interviste dello stesso ciclo precedentemente pubblicate in lingua inglese: Parikka, Newman, Sampson, Choat e Toscano; ed in italiano: Parikka, Newman, Sampson, Choat e Berti.


 EDIT: Abbiamo raccolto  le due interviste in un unico PDF che si può scaricare o leggere online. Tutte le interviste sul populismo digitale, in lingua italiana, possono essere lette o scaricate gratuitamente nell'e.book "Nascita del populismo digitale. Masse, potere e postdemocrazia nel XXI secolo" QUI.

Masse, potere e postdemocrazia nel XXI secolo

Fascismo di banda, di gang, di setta, di famiglia, di villaggio, di quartiere, d’automobile, un Fascismo che non risparmia nessuno. Soltanto il micro-Fascismo può fornire una risposta alla domanda globale: “Perchè il desiderio desidera la propria repressione? Come può desiderare la propria repressione?
—Gilles Deleuze, Fèlix Guattari, Mille Piani, pg. 271

    Sul micro-fascismo
    OC Partiamo dall’analisi di Wu Ming, esposta nel breve saggio per la London Review of Books intitolato “Yet another right-wing cult coming from Italy”, che legge il M5S e il fenomeno Grillo come un nuovo movimento autoritario di destra.  Come è possibile che il desiderio di cambiamento di buona parte del corpo elettorale sia stato vanificato e le masse abbiano di nuovo anelato - ancora una volta - la propria repressione ? Siamo fermi nuovamente all’affermazione di WilhelmReich: sì, le masse hanno desiderato, in un determinato momento storico, il fascismo. Le masse non sono state ingannate, hanno capito molto bene il pericolo autoritario, ma l’hanno votato lo stesso. E il pensiero doppiamente preoccupante è il seguente: i due movimenti populisti autoritari, M5S e PdL, sommati insieme hanno più del 50% dell’elettorato italiano. Le tossine dell’autoritarismo e del micro-fascismo perché e quanto sono presenti nella società italiana contemporanea ?
Luciana Parisi Del microfascismo bisogna innanzitutto capire se è un desiderio di repressione, e quindi di negatività, o se si tratta in termini cibernetici di opporre l’ordine all’entropia,  oppure se parliamo di una disseminazione dell’entropia. Capire cos’è l’entropia è fondamentale per capire questa nozione di microfascismo. E’ facile assumere che l’entropia sta all’informazione come il caos sta all’ordine, o come l’istinto di morte  alla vita o alla capacità auto-organizzativa di un corpo (corpo sociale, biologico, culturale). Innanzitutto, bisogna dunque ripensare alla tesi termodinamica su cui si basa l’idea di microfascismo. Secondo la tesi termodinamica, il microfascismo è una distribuzione impazzita del desiderio di distruzione, piuttosto che di costituzione (appunto da molti pensata come  positiva in un movimento politico). Questo divario tra costituzione e distruzione su cui si basa la concezione del microfascismo a cui ti riferisci è a dir poco limitante e quando applicata a movimenti politici rischia di non vedere o non considerare le direzioni del microfascismo in termini di tensione tra energia e informazione. Quindi non in termini di desiderio di morte portato dall’informazione, ma invece della produzione di nuove dinamicità che non rispecchiano il punto di vista di un soggetto che vuole reprimersi. Invece, il microfascismo potrebbe essere concepito come produzione di nuove dinamicità, anti-entropie, che non si rispecchiano nell’energia organica. Penso quindi che bisogna partire da questa domanda: di che tipo di entropia stiamo parlando, e cosa ci può  dire dei movimenti politici ad un altro livello di analisi? Quindi microfascismo non significa  necessariamente desiderio di repressione. Come anche Deleuze e Guattari hanno anticipato, la questione del desiderio è tutt’altro che risolta in una specie di schema freudiano basato su una concezione termodinamica del principio di piacere. Invece di essere solo un desiderio di repressione, il microfascismo  o la forza entropica dell’assoggettamento, distribuito sul piano sociale – e inscritto nella geologia della terra oltre che dell’umano – diviene piuttosto parte di una accelerazione di desiderio – un nuovo tipo di nichilismo - che restituisce potenza ai soggetti neutralizzati dal potere.  Invece di ricorrere ai luoghi familiari della critica – in cui la tecnologia è quasi sempre sinonimo di tecnocrazia – c'è un altro modo, forse, per capire questo microfascismo per cui le forze di desiderio di repressione sono e possono essere anche liberatorie di un soggetto storicamente neutralizzato dalle forme di organizzazioni politiche di appartenenza a un partito il cui programma politico è un copione. Questa accelerazione del desiderio si può definire sia nei termini di macchina da guerra futurista sia nella sua sovrapposizione con la macchina da guerra di Deleuze e Guattari in quanto la velocità diventa attributo determinante di una qualità politica che bisogna capire nella sua complessità. 


Tiziana Terranova Luciana ha giustamente posto l'accento sulla necessità di ripensare che cosa Deleuze e Guattari intendessero con il concetto di microfascismo, su quale concezione del rapporto tra energia desiderante e informazione si fondi, e su come sia importante non collassare il microfascismo con il fascismo tout court. Forse è per questo che l'interpretazione del grillismo di Wu Ming, fin dall'inizio mi ha lasciato fredda. Penso che il discorso sia diverso per Forza Italia e i berlusconiani, nella misura in cui, a mio avviso, c'è stato un transfert molto più diretto della figura di Mussolini su quella di Berlusconi, anche con tutto un confluire di apparati, logge e organizzazioni neo-fasciste su questa figura. E però allo stesso tempo  questo non significa negare che ci sono elementi autoritari e microfascisti in gioco nel Movimento 5 stelle. La rabbia di Grillo, dei 5 stelle, di coloro che li hanno votati forse può essere vista come microfascista nel senso che Luciana vuole dare al termine: un nichilismo che restituisce potenza agli assoggettati dal potere. Tutta questa rabbia è assolutamente giustificata. E come potrebbe essere altrimenti dopo decenni di televisione e stampa che, malgrado le censure e i controlli, hanno riportato abbastanza fedelmente tutti gli scandali, le corruzioni, le connivenze, le complicità nell'enorme estrazione di ricchezza che si sta operando oggi in Italia, ma anche (è questo è spesso oscurato dai media nazionali) in Europa e nel resto del mondo? Nella retorica, nello stile verbale di molti esponenti del movimento c'è questa rabbia e questo disprezzo, e questo è quello che agli occhi di molti, soprattutto il centrosinistra democratico, li rende fascisti. Sergio Bologna è stato uno dei primi a sostenere che il movimento 5 stelle è figlio del giornalismo investigativo di un programma come Report, dei libri sulla casta etc. Ma tutto ciò avrebbe dovuto spingere secondo i più affermati opinionisti 'democratici' l'elettorato nelle braccia dell'unica alternativa, il riformismo democratico, in pratica un neoliberismo di sinistra. Molte energie sono state investite da quell'area politica nel definire come estremisti o fascisti tutto ciò che sfugge o eccede la loro impostazione politica. E tuttavia, il riformismo democratico è stato ripetutamente battuto alle urne ed ecco le accuse di fascismo e populismo nella stampa e nei media di quell'area, che non risparmiano queste accuse a nessuna forma di politica che li eccede (pensiamo alla demonizzazione, nel senso che Stanley Cohen ha dato al termine, dei centri sociali, del movimento No Tav, delle occupazioni, delle proteste ambientali etc). Certamente  c'è un tratto che Grillo e il pubblico del blog ha assorbito dai media mainstream, cioè il ritenere la corruzione un problema italiano, nel pensare che gli 'altri' (i 'civili', cioè i tedeschi, gli inglesi, gli scandinavi, gli americani) mandano i corrotti in galera, che altrove esiste una 'buona' politica. In questo non si è emancipato dal discorso liberale di giornali come La Repubblica che continuamente pongono come modello dell'Italia i paesi 'normali' del Nord del mondo. Ma non mi trovo d'accordo sul modo in cui il Movimento 5 stelle è stato messo nella casella dei 'cattivi' o degli 'incompetenti' al potere, appunto espressione di un microfascismo generalizzato che confluisce nel corpo e nella voce del leader. A me  sembra che questo sia un cercare di ricondurre tutto quello che è nuovo a qualcosa di già visto e scontato. Il Movimento 5 stelle ha espresso questa rabbia diffusa contro la corruzione identificata non con quella o l'altra parte politica ma con tutto lo spettro politico parlamentare tout court. E' andato alle elezioni non per fare mediazioni, ma per prendere il potere e rifondare la politica. Ha tentato cioè una specie di hack della politica parlamentare, a cui i movimenti sociali hanno rinunciato da anni nella convinzione della necessità di fondare nuove istituzioni che non passino attraverso i meccanismi classici della rappresentazione. Questo hack, questa rottura del meccanismo, per fortuna o sfortuna, non lo possiamo dire, non gli è riuscita, e quindi piuttosto che rientrare nella mediazione, hanno portato una specie di guerriglia in parlamento. Io trovo, per esempio, l'episodio del senatore grillino, che è riuscito a inserire l'emendamento per l'abolizione del reato di clandestinità, geniale. Partendo da una totale sfiducia nei partiti esistenti, gli eletti del M5S - che sono andati al potere con il mandato di destituire, il tutti a casa è un tema comune - si muovono come una squadra di calcio, aprendo un varco nelle difese serrate del nemico, reso disorientato per qualche giorno dall'effetto dirompente della strage di migranti nel mare di Lampedusa, segnando un goal. La sconfessione di Grillo, invece, il suo appello alla popolarità e al programma, agli 'italiani' che non voterebbero mai un partito che ha nel suo programma l'abolizione del reato di clandestinità, nella continuità delle sue affermazioni sulla politica della migrazione, dimostra quali sono gli elementi di esclusione nella figura di cittadino al quale si riferisce. Grillo parla di cittadino italiano, i cui interessi sono opposti a quelli di due gruppi sociali: in primis a politici e impiegati pubblici, ma anche, in maniera meno esplicita, agli immigrati. I parassiti legati alla macchina statale da un lato, i flussi incontrollati migratori dall'altro. Mettere sullo stesso piano politici, impiegati pubblici e migranti propone un’immagine del cittadino che si sovrappone a quella del 'datore di lavoro'. Nel berlusconismo, il datore di lavoro che è il proprietario di denaro o capitale che irrora il corpo sociale di lavoro e ricchezza, è assolutizzato nella figura di Berlusconi. Grillo disperde questa potenza del datore di lavoro distribuendola sulla figura di un cittadino italiano che lavora e paga le tasse e quindi diventa il datore di lavoro di politici e impiegati pubblici, e guarda all'immigrato in termini di vantaggi o svantaggi che questa forza lavoro comporta.  Per questo può attingere anche all'elettorato della Lega, ma senza riprenderne in maniera centrale i tratti più truculenti. Un altro elemento del M5S che si potrebbe definire autoritario senza dubbio è il rapporto con il 'programma' e con la 'rete'. Il blog di Grillo ha costituito negli anni un pubblico a cui ha raccontato quotidianamente la corruzione della politica e del capitalismo italiano proponendo, invece, una visione alternativa di un futuro ecologico e tecnologico, un futuro a tecnologia verde, decentralizzata, basato sul coinvolgimento attivo dei 'cittadini'. Non a caso Grillo ha sostenuto le vertenze in Campania contro l'inceneritore, per la bonifica dei territori avvelenati dai rifiuti tossici, e il movimento No Tav. Ma pare che l'unico modo di raggiungere questo obbiettivo per il M5S è sottoporsi alla disciplina rigida del programma deciso dalla rete. La rete diventa un soggetto unico le cui differenze e opposizioni possono essere risolte tramite votazioni, a sua volta calibrata dagli algoritmi per evitare infiltrazioni. I deputati, idealmente, dovrebbero essere, secondo Grillo, come le maschere di Anonymous: pure espressioni di una volontà generale espressa dalla rete. In questo senso, la rete diventa il popolo, la cui volontà non può che essere unitaria, e i parlamentari 5 stelle i suoi avatar. Il risultato è un appiattimento sull'esistente, un piegarsi all'opinione maggioritaria, un soffocamento dell'invenzione e del dissenso. E pur tuttavia tutto ciò non equivale a rappresentarlo univocamente come un movimento autoritario di destra, semmai è, e continua ad essere, un contenitore abbastanza caotico che la voce di Grillo non riesce a rappresentare totalmente e a contenere. Insomma a me sembra che il Movimento 5 stelle rappresenti un insieme di differenze rispetto alla composizione della sinistra che in alcuni casi diventa piena opposizione e quindi conflitto (sulla questione della migrazione, sul rapporto pubblico/privato etc) e in altri casi invece sovrapposizione. Ma non è questo il problema politico principale, per coloro che non vogliono rimanere intrappolati nell'opposizione bipolare (a cui l'Italia aspira nel nome della governabilità), la composizione (non la mediazione) delle differenze? Per essere chiari, nella mediazione ognuno cede qualcosa e si arriva a un compromesso 'mediano', la composizione richiede invece l'attivazione dell'invenzione, l'introduzione di elementi nuovi, lavora sul nichilismo microfascista in modo trasformativo, cioè costituente.
    1919, 1933, 2013. Sulla crisi
    OC  Slavoj Zizek ha affermato, già nel 2009,  che quando il corso normale delle cose è traumaticamente interrotto, si apre nella società una competizione ideologica “discorsiva” esattamente come capitò nella Germania dei primi anni ’30 del Novecento quando Hitler indicò nella cospirazione ebraica e nella corruzione del sistema dei partiti i motivi della crisi della repubblica di Weimar. Zizek termina la riflessione affermando che ogni aspettativa della sinistra radicale di ottenere maggiori spazi di azione e quindi consenso risulterà fallace in quanto saranno vittoriose le formazioni populiste e razziste, come abbiamo poi potuto constatare in Grecia con Alba Dorata, in Ungheria con il Fidesz di Orban, in Francia con il Front National di Marine LePen e in Inghilterra con le recentissime vittorie di Ukip. In Italia abbiamo avuto imbarazzanti “misti” come la Lega Nord e ora il M5S, bizzarro rassemblement che pare combinare il Tempio del Popolo del Reverendo Jones e Syriza, “boyscoutismo rivoluzionario” e disciplinarismo delle società del controllo. Come si esce dalla crisi e con quali narrazioni discorsive “competitive e possibilmente vincenti”? Con le politiche neo-keynesiane tipiche del mondo anglosassone e della terza via socialdemocratica nord-europea o all’opposto con i neo populismi autoritari e razzisti ? Pare che tertium non datur.
LP Voglio soffermarmi sull’idea di crisi. Storicamente l’analisi politica della crisi si è basata su una concezione negentropica del capitale e del suo effetto sul sociale. La capacità di trasformare le forze energetiche si può capire in termini di evoluzione di un sistema verso una creazione distruttiva o perfino una distruzione distruttiva come alcuni hanno sostenuto recentemente. La crisi quindi è capita come un momento che conduce a un nuovo livello di riterritorializzazione che sfocia nel razzismo, ma anche nel sessismo e il caso italiano è ricco di esempi in cui la crisi giustifica la ripetizione degli schieramenti politici contro le politiche identitarie. Questo porta alcuni a dire che i cosiddetti frammenti politici – dalle questioni di genere a quelle della transessualità, dai movimenti ecologisti agli animalisti – non capiscono l’urgenza di auto-costituirsi in un programma politico unitario che possa diventare alternativo alla narrazione della crisi economica del capitale. Ma vorrei suggerire che l’appello a una fondamentale appartenenza alla classe lavoratrice è anch’esso sintomo della repressione che riguarda non  solo le differenze, ma la radicale immanenza della produzione  di socialità frattali, il cui senso di unità sta nella fondamentale incommensurabilità delle parti. Piuttosto che a una politica delle differenze – o di continua differenziazione del socius che per molti è solo sintomo di uno spiritualismo politico che non sa rispondere veramente al dominio della crisi economica (ed ecco perché bisogna mantenere l'assunto primario della classe lavoratrice) - bisogna guardare, forse, alla proliferazione della frattalità non solo tra, ma anche dentro, i movimenti: quindi movimenti uniti dalla frattalità e non dalla univocità dell'appartenenza.  Ciò significa che bisogna ogni volta ripassare per le matrici dell’antisessismo e dell’antirazzismo come spazi zero di invenzione - nel senso che bisogna sviluppare una pratica teorica e una teoria pratica – che rompa l'identificazione della 'crisi' con la 'crisi economica'  e le conseguenze che molti sembrano ricavare da questa equivalenza:  per uscire dalla crisi bisogna passare attraverso la ricostituzione rappresentativa. Il punto è che si possono sviluppare delle cartografie della ricostituzione che non combaciano con il discorso omogeneo della rappresentazione. Infatti queste cartografie possono anche produrre un altro tipo di rappresentazione – lavorando dentro la rappresentazione, invece che contro.  Se la crisi non è più solo un momento negentropico, che porta da un lato a una ricostituzione primaria dei discorsi e dall'altro a una frammentazione dei movimenti senza vera valenza politica, allora che altro può essere la crisi? Penso che, ancora una volta, si debba considerare in maniera scientifica, e non solo politica, l’idea di crisi come 'collasso', visto come l’incapacità di contenere in un’assioma tutte le condizioni date. Da questo punto di vista bisogna imparare a capire in che modo è cambiato quello che possiamo chiamare il calcolo algoritmico del capitale, componente fondamentale della sua razionalità politica e del modo in cui ha affrontato il collasso del 2008. Questo calcolo algoritmico non funziona su assiomi completi, finiti e predeterminati, per cui la risposta a x non può che essere z, e tutto è previsto, incluso, e predeterminato. Il capitale sembra piuttosto funzionare su una quasi assiomatica, secondo cui le regole sono continuamente cambiate come in una semplice risposta a cambiamenti esterni. Troviamo questa logica al lavoro anche nel paradigma interattivo, in cui gli assiomi sono anch’essi divenuti dinamici e interscambiabili, e soprattuto aperti al calcolo delle contingenze. Naturalmente non sto escludendo il fatto che il calcolo funzioni ancora per via assiomatica completa, ma penso che sia importante capire che sin da Alan Turing, la scoperta dell’incomputabile e cioè dell’incapacità di un sistema di contenere tutte le sue espressioni abbia messo in moto una cultura della programmabilità per cui la crisi è già condizione incondizionata del calcolo. Ciò che avviene oggi nel contesto del capitale computazionale  è che il limite del calcolo è diventato un infinito che si può computazionalmente calcolare. Quindi si potrebbe addirittura parlare non della crisi e della sua rappresentazione, ma della crisi come una constante topologica che sottende sia il calcolo del capitale – che include il lavoro e il modo in cui le affettività sono trasformate in lavoro – ma anche la frattalizzazione unitaria del movimento politico.


TT  Penso che rispetto agli anni trenta del novecento ci troviamo di fronte a una moltiplicazione davvero infinita, anzi io direi quasi infinitesimale (Luciana direbbe incomputabile che per lei non è la stessa cosa) dei desideri e delle aspirazioni di questo socius e contemporaneamente un inasprimento terribile della crisi che impedisce a questi desideri di realizzarsi. Il calcolo economico, la logica dell'interesse, la competitività, la povertà diffusa sembrano avere una presa fortissima sul presente, ma non dobbiamo pensare che esauriscano necessariamente il futuro perché appunto non esauriscono neanche il presente. Penso al desiderio di una vita sollevata dal ricatto del lavoro del precariato urbano e quindi alla richiesta di un reddito di cittadinanza, all'idea di un commonfare (come quello proposto da Carlo Vercellone) come base di un’economia 'antropogenetica' che metta al centro lo sviluppo delle relazioni affettive e della cura del sé e degli altri, alle esigenze diffuse di un nuovo rapporto con la terra, la natura, il corpo, il cibo, la sessualità, le nuove forme di spiritualità, un modo di produzione degli oggetti che non dipenda dalla semi-schiavitù della fabbrica, un movimento libero dei corpi al di là delle frontiere, una eterogeneità di modi di vivere che investe le strutture tradizionali della famiglia, dell'abitare etc...  Tutti questi desideri e aspirazioni sono come sollecitati dalla razionalità politica del capitalismo neoliberale che ci incita continuamente a 'lavorare su noi stessi', a desiderare di realizzare i nostri desideri e affermare le nostre credenze, ma allo stesso tempo sono frustrati dalle logiche mercantili, dall'estensione del tempo di lavoro, dalla trappola del debito, dalla comunicazione regolata sulla produzione di profitto, dalla povertà. Siamo prigionieri di una moneta privatizzata, generata da un tipo di calcolo che non permette di distribuire le risorse per costruire propri mondi, inclusi gli spazi e i tempi per espandere questi desideri e sperimentare i modi in cui attualizzarli socialmente. Per questo mi piace come i post-operaisti hanno messo l’accento sull’inventare non tanto una nuova narrazione, ma nuove istituzioni in grado di sostanziare questi processi desideranti, che in opposizione alla logica del privato e del pubblico, chiamano istituzioni del comune. Molte di queste aspirazioni e desideri sono in un movimento come quello 5 stelle, ma rimangono catturate dalla logica dell'informazione e dell'opinione, diventano cioè discorsi prefabbricati da opporre con rabbia all'esistente che faticano a produrre auto-formazione, cioè approfondimento, cooperazione e invenzione. Se si relega questa materia sociale allo statuto di qualcosa di non essenziale, perché riguarderebbe la cultura e non l'economia, o se si pensa che questi desideri possano essere catturati totalmente da una narrazione unitaria, allora non si capisce che ne costituirebbero invece proprio la base, l'infrastruttura macchinica direbbe Guattari, da cui può emergere non una narrativa ma una nuova razionalità politica e un nuovo modo di vivere.
    Sull'organizzazione
    OC Daniel Guèrin nel suo “La peste brune” mostra come la conquista del potere di Hitler nella Germania del 1933 sia avvenuta grazie anzitutto a “micro-organizzazioni che gli conferivano un mezzo incomparabile, insostituibile per penetrare in tutte le cellule della società”. Il movimento di Grillo si è ramificato nella società grazie alla formula territoriale dei meet-up mutuata direttamente dal mondo politico statunitense, i meet-up di Howard Dean (vedi qui). Ma il M5S è altro ancora dai Meet-Up. E’ possibile tentare un’analitica dell’esplosione M5S come neo-vettore energetico in mutazione vorticosa (Fèlix Guattari l’avrebbe chiamato “il movimento assoluto della macchina-Grillo)? Quali sono le componenti, i fili, i flussi, i segmenti, gli slanci e le eterodossie della “macchina da guerra astratta” grillina ? 
TT Sicuramente potrei sbagliarmi perché tutto sembra mutare molto velocemente, ma in questo momento non  mi sembra  di vedere questa mutazione vorticosa, né un aumento delle 'cellule' grilline. Anzi a me pare che il radicamento in parlamento abbia in un certo senso de-energizzato i Meetup. Questo, per me, rimane il limite più grosso del Movimento 5 stelle: l'opposizione alla politica è così forte che non riesce a produrre vera auto-organizzazione dei saperi e dei desideri nella direzione dell'approfondimento, della co-ricerca e dell’auto-formazione. A me sembra, da esterna, che il Movimento 5 stelle sia cresciuto grazie a una convergenza della televisione, della rete, della piazza, e di un regionalismo fondato sulle città medio-piccole piuttosto che sulle metropoli. La televisione per la popolarità di Grillo in quanto personaggio televisivo (anche se lontano da anni dalla televisione) e per l'effetto continuativo negli anni di programmi come Report, Servizio Pubblico, Presa Diretta etc; la rete nella forma del blog ha individualizzato ulteriormente questo pubblico, gli ha dato la possibilità di riconoscersi in una voce; le piazze per i comizi-spettacolo di Grillo nelle sue campagne elettorali hanno energizzato i militanti; le città per il movimento di Meetup e le iniziative locali di stampo prevalentemente ambientale. Tutto questo circuito, che forse appunto conteneva già come limite l'aderenza a un certo discorso che identificava nella corruzione la causa e non il sintomo del 'malgoverno' delle vite, pare che, al momento, si sia arenato in Parlamento. La spallata non è avvenuta, il M5S rischia seriamente di trasformarsi in un altro partito, il pubblico che lo sostiene rischia di sgonfiarsi. Ma quelle energie, quelle voglie di cambiamento che si sono canalizzate nel M5S, che si sono affacciate alla politica attraverso il M5S dove andranno, dove stanno andando? La crisi è durissima e sta impoverendo una gran parte della popolazione che è vessata contemporaneamente da sfruttamento, tassazione e debito. Secondo me rimangono lì in uno stato di indeterminazione e oscillazione. Nella terminologia di Gabriel Tarde, sono state magnetizzate da Grillo per il momento, ma dove si dirigeranno in futuro? Da cosa si farà catturare questa forza e energia sociale? Per me tutto questo al momento non è chiaro. Non mi sembra però che l’Italia, al momento, sia stata catturata dai movimenti neo-fascisti come sta succedendo in altre parti d’Europa. Anche se sicuramente la presenza segnalata di organizzazioni di estrema destra nello sciopero indetto per il 9 dicembre fa pensare che queste cerchino di inserirsi in questa crisi. Fondamentale, fino ad ora, è stata l'azione degli antifascisti italiani che nonostante le repressioni di cui sono stati oggetto, incluse campagne stampa 'liberali' e 'democratiche' che continuano a porre l'equivalenza tra fascisti e antifascisti, hanno impedito, per il momento, alle destre fasciste di radicarsi e espandersi nelle città.


LP Non credo che questa forma politica sia vertiginosa e non saprei come discutere la possibilità di una macchina astratta grillina. Mi sembra che il Meetup sia stato concepito come un nodo di affluenza dell’opinione pubblica che però è problematica espressione deliberatoria della libera volontà della gente comune. Invece bisogna considerare la politica propria di queste strutture informatiche: la costituzione di un punto di vista che chiede di essere ricevuto e cambiato. Nel caso di M5S, bisogna ancora una volta realizzare che c’è questo tipo di imperativo interattivo che agisce attraverso le energie politiche. Ma non si tratta solo di un assoggettamento dell’energia a questo punto di vista algoritmico. Forse il problema è vedere appunto questa direzione costante dal vettore all’organizzazione dimenticando che il vettore ha già una direzione – un ordine e quindi una struttura informazionale – e quindi non e’ completamente libero in prima istanza. Ciò che si suppone sia catturato dal M5S, che sembra qui discusso in termini di microfascismo e di genuine energie di dissenso, forse non può essere scisso dall’entropia dell’informazione stessa – e cioè che c’è un ordine nell’energia stessa, che non sfocia in una eguaglianza tra energia e informazione, ma piuttosto di un nuovo ordine di informazione e energia di cui non abbiamo ancora colto l'operabilità immanente. 
    Sulle onde anomale
    OC Franco Berardi in un suo recente post sul sito di Micromega afferma che, con il voto del 24 febbraio 2013, la sconfitta dell’anti-Europa liberista comincia in Italia. Gli italiani, secondo la sua particolare lettura, avrebbero detto: non pagheremo il debito. Insolvenza. Che cosa è accaduto in Italia, secondo il vostro punto di vista, il 24 febbraio 2013? E poi, un recentissimo studio dell’Istituto Cattaneo - Gianluca Passarelli, il ricercatore - ha dimostrato che il M5S è il partito più “nazionale” delle elezioni del 24 febbraio; il suo scoring (0,90 sul top vote di 1,00) dimostra che il suo dato elettorale è il più omogeneo, nei termini di percentuale di voti, su tutto il territorio nazionale, più del PdL (0,889) e del PD (0,881). Ma come è potuto accadere ? Come è stato possibile che in quasi tre anni, dal 2010 al 2013, questo partito-movimento abbia potuto non solo competere, ma addirittura battere, macchine elettorali ben rodate quali quelle delle formazioni berlusconiane e della sinistra organizzata ? 
TT Insomma le macchine elettorali ben rodate perdono pezzi da un bel po'. Addirittura negli ultimi giorni, la corte costituzionale italiana ha dichiarato incostituzionale la legge elettorale con cui si è votato per molti anni. Il parlamento, la presidenza della repubblica, le leggi emulgate sono state dichiarate incostituzionali. In un certo senso è una sentenza che ha sancito il giudizio non tanto di incostituzionalità, ma di illegittimità che le urne hanno espresso in maniera crescente in Italia (tra astenuti e votanti 5 stelle) negli ultimi anni. In Italia da anni cospirano per dimostrare che non c'è alternativa a questo bipolarismo dove o sei con Berlusconi o contro di lui in nome delle 'riforme', cioè le liberalizzazioni. L'accordo bi-partisan sulle politiche di fondo (riforme di scuole e università, privatizzazioni, austerity, precariato di massa etc) è ben consolidato. Chi vota, a parte forse gli irriducibili berlusconiani o chi vota per ottenere dei favori, lo fa con un senso di frustrazione. Come ho detto sopra, Grillo ha costruito un circuito che ha funzionato durante le elezioni del 2013: penso abbia trovato il modo di attaccare dall'esterno il sistema bipolare. Ha capitalizzato sulla crisi e sulla frustrazione di un elettorato a cui viene continuamente detto che si va di male in peggio, che le responsabilità sono di una classe politica corrotta e senza vergogna. L'elettorato non ha creduto a Monti e all'idea del governo tecnico e il ritorno ai valori democristiani come soluzione. Grillo gli ha proposto un'alternativa (il deputato-cittadino, la politica verde, il localismo, la cancellazione dei 'privilegi' etc...). Il problema è cosa succede quando sei in parlamento, ormai esautorato dalla governance finanziaria, dove ti riduci a fare la guerra ai politici senza poter incidere sulle trasformazioni profonde. Un parlamento 'pulito' e non 'corrotto' è automaticamente un parlamento in grado di contrastare il comando della BCE, dei mercati e della finanza internazionale o rischia semplicemente di esprimere un governo in grado di legittimare moralmente i 'sacrifici' richiesti? Che Grillo riesca a mantenere questi numeri, dunque, è tutt'altro che scontato. Ma certo ha dimostrato che la spallata al bipolarismo non è così difficile. Tutto sembra molto stabile eppure allo stesso tempo molto fragile, molto instabile.


LP Credo che ciò dimostri che il bipolarismo non è una struttura binaria ma piuttosto è una guerra sul 'centro' che dipende obbligatoriamente da questa zona grigia che coinvolge tutto il resto. Questa zona è da tempo tirata a destra e a sinistra, ma Grillo l’ha invece occupata costruendo delle concatenazioni di senso partendo dalla sconfitta affettiva – oltre che politica - di tutto il resto. In particolare ha dedotto da questa zona grigia i suoi dati oscuri e ha rilevato un ampio spettro di malcontento la cui voce si è diffusa in maniera virale, quindi per amplificazione dell'ingiunzione: anche tu sei politico. Quest’amplificazione ha donato un riconoscimento rappresentativo ai dati invisibili che le ideologie di destra e di sinistra non hanno colto ma, spesso, celato. Ma a me sembra che bisogna riflettere più sui dati e sul loro intervento epistemologico e ontologico sulla politica e sulla rappresentazione politica.
    Sul popolo che manca
    OC
     Mario Tronti afferma che “c’è populismo perché non c’è popolo”. Tema eterno, quello del popolo, che Tronti declina in modalità tutte italiane in quanto “le grandi forze politiche erano saldamente poggiate su componenti popolari presenti nella storia sociale: il popolarismo cattolico, la tradizione socialista, la diversità comunista. Siccome c’era popolo, non c’era populismo.” Pure in ambiti di avanguardie artistiche storiche, Paul Klee si lamentava spesso che era “il popolo a mancare”. Ma la critica radicale al populismo - è sempre Tronti che riflette - ha portato a importanti risultati: il primo, in America, alla nascita dell’età matura della democrazia; il secondo, nell’impero zarista, la nascita della teoria e della pratica della rivoluzione in un paese afflitto dalle contraddizioni dello sviluppo del capitalismo in un  paese arretrato (Lenin e il bolscevismo). Ma nell’analisi della situazione italiana ed europea è tranchant: “Nel populismo di oggi, non c’è il popolo e non c’è il principe. E’ necessario battere il populismo perché nasconde il rapporto di potere”. L’abilità del neo-populismo, attraverso gli apparati economici-mediatici-spettacolari-giudiziari, è nel costruire costantemente dei “popoli fidelizzati” più simili al “portafoglio-clienti” del mondo brandizzato dell’economia neo-liberale: quello berlusconiano è da vent’anni che segue blindato le gesta del sultano di Arcore; quello grillino, in costruzione precipitosa, sta seguendo gli stessi processi identificativi totalizzanti del “popolo berlusconiano”, dando forma e topos alle pulsioni più deteriori e confuse degli strati sociali italiani. Con le fragilità istituzionali, le sovranità altalenanti, gli universali della sinistra in soffitta - classe, stato, conflitto, solidarietà, uguaglianza - come si fa popolo oggi ? E’ possibile reinventare un popolo anti-autoritario? A mancare, è solo il popolo o la politica stessa?
TT Non ho una formazione in teoria politica in senso stretto, ma in studi culturali e new media studies, quindi ho un po' di difficoltà con la nozione di populismo. Mi trovo più a mio agio con la nozione di 'popolare' per esempio, in cui il femminile ha molto più spazio. Ho imparato dalla scuola di Birmingham e dalla loro rilettura di Gramsci, che il popolare è il terreno su cui si combatte per l'egemonia, poi con le letture e frequentazioni post-operaiste e la ricerca su scienze e tecnologie ho un po' messo da parte questo interesse per il popolare nella mia ricerca anche se rimango sempre più appassionata alla cultura popolare che all'arte contemporanea. Per esempio io trovo nella Reality TV, che è un fenomeno 'glocale' come sappiamo, uno straordinario inventario dei desideri delle soggettività e anche dei dispositivi attraverso cui questi desideri sono canalizzati verso la competitività, il mito del successo individuale ('uno su mille ce la fa se ha l'X factor' gli altri peggio per loro, eliminati). Le serie televisive americane degli ultimi quindici anni poi hanno prodotto straordinarie narrazioni e immagini di un 'popolo', quello americano, che si esprime in una molteplicità di figure e di personaggi spesso rappresentati nell'atto di cadere. I personaggi maschili di quasi tutti i serial televisivi americani di maggior successo sono rappresentati nell'atto di cadere: dalle crisi di panico di Tony Soprano, alla caduta libera di Mad Men, allo sprofondare della famiglia poligama di Big Love, alla 'caduta' nel crimine, reinterpretata però come rottura, di Breaking Bad.   A me piace pensare che il popolo invocato da Tronti, opposto al populismo autoritario e patriarcale, possa emergere dal popolare, sia una possibilità che si può ritrovare nel popolare. Sembra superfluo ricordare come Berlusconi abbia costruito il proprio successo sull'occupazione e reinvenzione del nazional-popolare, e in particolar modo del corpo delle donne, ma forse non è così tanto superfluo ricordare che la sinistra, forse, l'ha persa proprio scegliendo la subalternità in questo campo. La letteratura, la televisione, la musica, i fumetti, il cinema, l'arte, ma anche le feste, i raduni, le arti e discipline del corpo non sono questi i luoghi da cui può emergere il popolo rabelaisiano, nel senso che ce ne dà Bachtin del termine, o il 'popolo a venire' di Deleuze e Guattari? Non è in questo campo così trascurato che si formano quei desideri e quelle credenze, quei linguaggi e quelle forme da cui attingere per continuare a credere nel mondo? Il popolo di Rabelais esiste dove c'è una cultura popolare, non semplicemente una cultura folk delle radici, ma una cultura che si rinnova, che si appropria delle tecnologie e delle forme, che le rivitalizza con la cooperazione, la contaminazione e con l'invenzione, che si fa 'comune'. Tutto ciò oggi passa sia per i vecchi mass media (la televisione re-mediata) ma anche in maniera crescente per le nuove tecnologie di produzione e condivisione.


LP Deleuze ci ha lasciato con l’immagine non del popolo ma della “gente che verrà”. Credo che bisogna soffermarsi su come la concezione di gente sia diversa dal popolo e di come la cultura popolare (e su questo sono d’accordo con Tiziana) sia diversa dal populismo. In generale, come dice anche Alberto Toscano nella sua intervista, l’idea di popolo (per esempio richiamata da Jodi Dean) è un’idea problematica perché si dà per scontato il comunismo che sostiene questo “popolo”. Ritornando a Deleuze, l’idea di gente è forse rapportabile all’idea di massa maggioritaria – e quindi non di classe e nemmeno di populismo – ma proprio l’eterogeneità e la complessità dell’unità più elementare. La gente che verrà non è però un appello ad un futuro possibile, o un futuro saturo di immaginario post 9/11 (penso ad esempio alla serie televisiva Homeland, ma anche la rappresentazione di un nuovo tipo di femminismo come si vede nella serie TV Borgen). In questo senso, si tratta non di costituire un nuovo popolo, facendo un lavoro su sè stessi che assuma il pensiero come infinita riflessione. Si tratta piuttosto di una pratica teorica di natura speculare rivolta non tanto al cambiamento delle condizioni della gente, così che si possa costituire un popolo, quanto alle futurità già esistenti nella gente, definite da un pensiero immanente.
    Sulle società di controllo
    OC Gilles Deleuze nel Poscritto delle Società di Controllo, pubblicato nel maggio del 1990, afferma che, grazie alle illuminanti analisi di Michel Foucault, emerge una nuova diagnosi della società contemporanea occidentale. L’analisi deleuziana è la seguente: le società di controllo hanno sostituito le società disciplinari allo scollinare del XX secolo. Deleuze scrive che “il marketing è ora lo strumento del controllo sociale e forma la razza impudente dei nostri padroni”. Difficile dargli torto se valutiamo l’incontrovertibile fatto che, dietro a due avventure elettorali di strepitoso successo - Forza Italia e Movimento 5 Stelle - si stagliano due società di marketing: la Publitalia 80 di Marcello Dell’Utri e la Casaleggio Asssociati di Gianroberto Casaleggio. Meccanismi di controllo, eventi mediatici quali gli exit polls, sondaggi infiniti, banche dati in/penetrabili, data come commodities, spin-doctoring continuo, consensi in rete guidati da influencerbot e social network opachi, digi-squadrismo, echo-chambering dominante, tracciabilità dei percorsi in rete tramite cookies, queste le determinazioni delle società post-ideologica (post-democratica?) neoliberale. Le miserie delle nuove tecniche di controllo rivaleggia solo con le miserie della “casa di vetro” della trasparenza grillina (il web-control, of course). Siamo nell’epoca della post-politica, afferma Jacques Ranciere: Come uscire dalla gabbia neo-liberale e liberarci dal consenso ideologico dei suoi prodotti elettorali?  Quale sarà la riconfigurazione della politica - per un nuovo popolo liberato - dopo l’esaurimento dell’egemonia marxista nella sinistra ?
    TT L'innovazione più forte degli ultimi dieci anni è stata indubbiamente quella del diventare 'sociale' dei media digitali. Invece del web semantico di cui parlava Tim Berners Lee abbiamo avuto il web sociale, ed è stata una genuina sorpresa per molti. La rete è esplosa quando l'organizzazione della comunicazione non è passata più prevalentemente per l'accesso individuale all'informazione, ma attraverso la relazione sociale ('amici', 'followers', 'contatti' etc.). Le reti sociali iniziano con gli amici e i conoscenti e si espandono velocissimamente estendosi a un mondo 'sconosciuto' ma familiarizzato da catene di relazioni. Sulla relazione sociale si è innestato un nuovo strato della comunicazione di rete sia nella forma degli onnipresenti bottoni 'mi piace', 'condividi', 'commenta' che ormai troviamo dappertutto, sia attraverso la proliferazione delle applicazioni per gli smart phone. Google, che con i suoi programmi AdSense e AdWords ha infiltrato tutto il web, per primo ha aperto la strada, seguito da tutti gli altri. Rispetto a questi processi, troviamo in questo momento due analisi dominanti. La prima è espressa da Jodi Dean, ma anche da Bernard Stiegler, in cui il problema è posto in termini di cattura e decomposizione delle pulsioni e dell'energia desiderante da parte del capitalismo comunicativo. Da questo punto di vista, il desiderio è più o meno completamente catturato dal capitalismo e trasformato in profitto, quindi privato della sua capacità costituente. La comunicazione continua si traduce in un nulla di fatto dal punto di vista dell'organizzazione politica. La seconda posizione è quella di Assange e Wikileaks: la comunicazione sociale è diventato il campo di battaglia per le nuove guerre di informazioni, in cui la trasparenza della comunicazione è visibilità totale della dissidenza rispetto allo sguardo coordinato di stato e capitale. Il rischio è di pensare alla tecnologia semplicemente come uno strumento di comando a cui si può rispondere solo o tornando alla vita reale o attraverso delle soluzioni tecniche (tipo la criptografia). Questa cibernetizzazione del sociale che è avvenuta così velocemente (alla velocità dell'evento si potrebbe dire) a me pare ponga delle domande nuove o, perlomeno, apra a delle problematiche diverse. Innanzitutto è evidente come metta in crisi una certa idea di società, diciamo, di matrice durkheimiana (una collettività che sovrasta gli individui e li determina attraverso la mediazione delle rappresentazioni), mettendo a nudo tutta una dinamica di flussi, di relazioni asimmetriche di cattura delle forze del cervello su cui appunto agiscono le tecniche che hai identificato. Diceva agli inizi del novecento Gabriel Tarde che Durkheim aveva potuto concepire la società in questi termini perché aveva delle statistiche grossolane e che, in futuro, la qualità e quantità della statistica avrebbe rilevato la complessità infinitamente differenziata del continuum sociale. Le modellizzazioni informatiche delle reti sociali stanno già rendendo obsolete quelle basate sulle leggi di potenza, sull'influenza determinante dei supernodi a cui ci aveva introdotto la network science appena agli inizi degli anni duemila. Certo è che la relazione sociale e il tessuto di relazioni sociali  inteso tardianamente come tessuto asimmetrico di cattura delle forze sub-rappresentative e impersonali del cervello, sono investiti dalla cibernetica in modi che non avevamo immaginato e che, di fronte a questa cosa, non c'è da rassegnarsi al potere della tecnica, ma c’è da studiare, capire, attivarsi e sperimentare. Il fenomeno di pagine facebook, per esempio, che in pochissimo tempo riescono a catalizzare anche grandi masse e a portarle in strada per grandi manifestazioni, è impressionante e si presta da un lato alla manipolazione (chi inizia queste pagine? Facile capire qual'è il sentimento che gira in rete e catalizzarlo con una serie di parole chiave), ma dall'altro chiede, quasi, di diventare qualcosa di più continuativo nel tempo, di trovare luoghi e occasioni fisiche per precipitare in relazioni complesse. 


    LP Ritornando alla questione della tecnologia, credo che nel pensiero critico la tecnologia, le macchine e il regime di comunicazione basato sull’informazione, siano state combattute perché viste come strumento del potere, come incarnazione della ragione strumentale del potere. Questa visione critica, che cerca sempre di rispondere alla domanda quali sono le condizioni politiche e governative della tecnologia, rimanda inevitabilmente ad un appello al soggetto politico che è capace, invece, di scindere il reale dall’artificiale. La critica alla tecnologia sembra ancora essere divisa in due fazioni. Da un lato, una concezione strumentale della tecnologia come se fosse la mente e il braccio strumentale della manipolazione che i soggetti desiderano perché “vittime” del loro desiderio di repressione. Dall’altro, una concezione della tecnologia come potenziale – o come espressione di potenziale - di un soggetto politico che è immerso nell’ecologia macchinica. Quest’ultima concezione è stata comunque demonizzata perché  troppo vicina e apologetica di un capitalismo che vuole far dimenticare il vero valore dello sfruttamento, il lavoro (in tutte le sue forme cognitive, affettive, pro-creative etc). Ma, di questa posizione, almeno, bisogna prendere la coraggiosa affermazione che la tecnologia non è uno strumento di potere ma una modalità di individuazione dell’energia.La società del controllo anticipata da Deleuze è legata a un profondo cambiamento della cibernetica che e’ divenuta anche costitutiva del sociale. In particolare, il passaggio dal principio di comunicazione – definito da Shannon come uso dell’entropia per la trasmissione del segnale attraverso un canale capace di modulare e quindi di canalizzare il potenziale energetico - al principio cibernetico di feedback (nella sua formulazione di feedback negativo e positivo), sembra aver segnato una capacità manageriale, non solo di entrare nel sociale, ma di costituire il sociale. Prima dei social media, il problema del marketing era definito da messaggi molari, assiomi robusti, che rispecchiavano le condizioni sociali. Con la diffusione del paradigma cibernetico interattivo– esploso con i social media – il problema di riflettere un sociale già esistente è stato sostituito da una operatività informatica costruttiva del sociale. Questo forse è il punto più difficile da comprendere. Non è che il sociale è catturato dal pensiero meccanico della razionalità tecnocratica. Come direbbe Gilbert Simondon in 'Modi di Esistenza di un Oggetto Tecnico', non è la macchina a contenere il potere. Invece, ciò che molti vedono come un nuovo regime di chiarezza e trasparenza definito dalla datificazione di ogni tipo di esperienza, non è semplicemente il simbolo del potere, ma rivela anche il potere mascherato dietro l’appello alla liberazione politica dalla macchina burocratica. Ciò che infatti la macchina dell’informazione rivela è che la documentazione elettronica è anche un modo di svelare l’architettura di quel potere che non si fida del soggetto politico umano di essere capace di non costituire mafie e cadere in intrighi di favoritismo e di ingiustizia. Con questo non voglio dichiarare una specie di Machiavellismo dell’informazione, ma voglio solo suggerire che questo punto della manipolazione politica è tutto da scoprire e bisogna decomporlo ed esplorarlo dal punto di vista delle architetture dell’informazione. Il nuovo regime d’informazione non si rifà all’idea di opinione pubblica o di struttura di comunicazione basata sulla probabilità pre-stabilita. Il nuovo regime di cui parlo si base invece su un paradigma interattivo, non solo i meta-data, ma anche e più profondamente un’articolazione 'malvagia' dei media computazionali. Ciò significa che non si può semplicemente ascrivere alla tecnologia un’immediata tecnocrazia, perché appunto il paradigma interattivo mette in gioco ciò che si pensava non calcolabile: la qualità dall’espressione vissuta – la qualità della vita vissuta. In questo contesto, l’introduzione dell’incomputabile nel calcolo razionale del valore non è da sottovalutare. Ecco perché la tensione tra energia e informazione acquista una nuova sfaccettatura che bisogna poi usare nell’analisi della situazione politica. Non viviamo più in un universo laplaciano, dove tutto ritorna – o deve ritornare – alle condizioni primarie di misura.
    Non è nemmeno che il sociale è a priori non costituibile ed eternamente topologico, cioè trasformativo, e quindi capace di sfuggire alle costrizioni rappresentative dell’algoritmo. Infatti, ciò che a mio avviso bisogna pensare è esattamente la natura di questo pensiero meccanico o di questa ragione meccanica nella costituzione della socialità. Per Deleuze e Guattari, il meccanicismo del pensiero era esattamente espresso nel principio computazionale della comunicazione da cui le strategie di marketing che descrivi nella tua domanda assumono le loro qualità virali, memetiche, che mettono insieme le folle  (di cui parla così bene Canetti) proprio attraverso la modulazione energetica del sentire. Si è parlato tanto negli ultimi dieci anni dell’operazione cibernetica di cattura e di valorizzazione di affettività (sia nel discorso sul marketing che nel discorso sulla sicurezza). Quello che ho capito studiando le teorie dell’informazione e della computazione è che la tanto antagonizzata univocità tra informazione e energia – che è al cuore della cibernetica interattiva – forse non si può più criticare attraverso un principio di continua differenziazione per cui il controllo non riesce a catturare il sociale energetico di tutti gli esseri (organici e non). Invece, bisogna riconoscere una realtà dinamica dell’informazione stessa che si addiziona alla dinamicità energetica, ma non sono sullo stesso piano. Questa non è una differenza di piani, ma un’asimmetria o un taglio ontologico per cui le parti del reale non si fondono in unità, ma proliferano asimmetricamente e pertanto non ci può essere presa diretta tra algoritmi e affettività dipendente dalla capacità totalizzante dell’uno o dell’altro. La questione dell’algoritmo interattivo infatti non corrisponde semplicemente all’idea che il sociale di oggi è pre-costituito. Ciò che abbiamo imparato dagli algoritmi interattivi (dal online trading al marketing informazionale) è che il principio computazionale per cui operano include un nuovo tipo di meccanizzazione o automazione che non contiene ma genera data, che non limita ma rigenera il potenziale, che riduce l’incomputabile a una probabilità effettiva. Per capire questo tipo di controllo, c’è quindi bisogno di ripensare al tipo di automazione che stiamo vivendo e quindi di esplorare il sociale informatico al di là di una critica tout court della cibernetica.


    Luciana Parisi, italiana, vive e lavora a Londra. E' Reader in Cultural Studies al Goldsmiths College, University of London (UK) dove gestisce il PhD programme al Centre for Cultural Studies. La sua ricerca analizza i rapporti tra scienza e filosofia, cibernetica e informazioni, tecnologia e politica per formulare una critica del capitalismo e, al tempo stesso, indagare le reali possibilità di cambiamento.  Durante gli anni Novanta del secolo scorso ha lavorato con il  Cybernetic Culture Research Unit a Warwick (Uk) e ha scritto alcuni saggi in collaborazione con Steve Goodman (conosciuto nel mondo della musica come "dominus" del dubstep con il nickname di  Kode 9). Nel 2004 ha pubblicato con MIT Press il libro Abstract Sex: Philosophy, Biotechnology and the Mutations of Desire, dove ha descritto l'impasse critico tra le nozioni di corpo, sessualità, "genere" e lo stato attuale degli studi di scienze e tecnologie. Il suo ultimo lavoro sui modelli architettonici e il ruolo degli algoritmi nel design interattivo e in architettura è Contagious Architecture. Computation, Aesthetics and Space (MIT Press, Usa, novembre 2013). 

    Tiziana Terranova, italiana, vive e lavora a Napoli. E' ricercatrice contemporanea, docente di  “Studi culturali e media' e “Teorie culturali  e nuovi media” presso l'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale'. Dopo essersi laureata presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere del Dipartimento di Studi Americani, Culturali e Linguistici dell’Università di Napoli prosegue le sue ricerche su media, studi culturali e nuove tecnologie, spinta dalla passione per questo settore. L'approfondimento di tali tematiche avverrà in Inghilterra dove consegue un master in “Communications and Technology” presso la Brunel University. Consegue successivamente il titolo accademico di dottore di ricerca in Media and Communications presso il Goldsmiths’ College. Tiziana Terranova si occupa all'epoca di sottoculture tecnologiche, di cyberpunk, e a metà degli anni ’90 redige una delle prime tesi di dottorato su internet sui newsgroups e la cultura tecno californiana. Altra esperienza importante per il suo percorso intellettuale si svolge a Londra, presso il Dipartimento di Cultural Studies dell’Università di “East London”, dove fonda e dirige insieme a Helene Kennedy uno dei primi corsi di Multimedia, partecipando in prima persona all’avvio dei corsi universitari in “Media e New Media Studies”. I suoi attuali  interessi riguardano la cultura digitale e i fenomeni che attorno ad essa si sviluppano. Di assoluta rilevanza internazionale il suo libro Culture Network, edito in Italia, nel 2006, da Il Manifesto edizioni. L'ultimo suo saggio s'intitola 'Capitalismo cognitivo e vita neurale' ed è apparso nel maggio 2013  all'interno dell'e.book 'Lo stato della mediazione tecnologica' a cura di Giorgio Griziotti (Speciale Ipermedia - Alfabeta edizioni).


    Bibliografia
    1) testi di riferimento alla domanda Sul micro-fascismo
    Wu Ming, Yet another right-wing cult coming from Italy, via Wu Ming blog.
    Wilhelm Reich, Psicologia di massa del fascismo - Einaudi, 2002 
    Gilles Deleuze, Félix Guattari, Mille Piani, Castelvecchi, 2010 
    Gilles Deleuze, L’isola deserta e altri scritti, Einaudi, 2007 (cfr. pg. 269, 'Gli Intellettuali e il Potere', conversazione con Michel Foucault del 4 marzo 1972) “Questo sistema in cui viviamo non può sopportare nulla: di qui la sua radicale fragilità in ogni punto e nello stesso tempo la sua forza complessiva di repressione” (intervista a Deleuze e Foucault, pg. 264)
    2) testi di riferimento alla domanda Sulla Crisi
    Slavoj Zizek, First as Tragedy, then as Farce. Verso, Uk, 2009 (pg. 17) 



    3) testi di riferimento alla domanda Sull'organizzazione
    Gilles Deleuze-Félix Guattari - Millepiani (Castelvecchi, III edizione, Novembre 2010): Nono Piano: 1933 Micro-politica e segmenterietà. (pg.265 - “Daniel Guèrin (La peste brune, 1933) ha ragione nel dire che Hitler, e non lo Stato maggiore tedesco, ha conquistato il potere in quanto disponeva anzitutto di micro-organizzazioni che gli conferivano “un mezzo incomparabile, insostituibile, per penetrare in tutte le cellule della società”, segmentarietà flessibile, molecolare, flussi capaci di irrorare cellule di ogni genere”
    Daniel Guérin - The Brown Plague - DUP, Usa, 1994
    Gilles Deleuze-Fèlix Guattari - Apparato di cattura - Sezione IV di Millepiani (Castelvecchi, I edizione, maggio 1997): Piano 15: Regole concrete e macchine astratte (pg. 150 - “Un movimento è assoluto quando, quali che siano la sua quantità e la sua velocità, rapporta “un corpo” considerato come molteplice ad uno spazio liscio che occupa in maniera vorticosa”)


    4) testi di riferimento alla domanda Sull'onda anomala
    Franco Berardi - La sconfitta dell’anti-Europa liberista comincia in Italia - Micromega website:
    http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/02/27/franco-bifo-berardi-la-sconfitta-dellanti-europa-liberista-comincia-in-italia/
    Istituto Cattaneo -  http://www.cattaneo.org
    Gilles Deleuze, Félix Guattari - Millepiani - Castelvecchi, 2010 (pg.249 - 1874. tre novelle o “che cosa è accaduto”?)


    5) testi di riferimento alla domanda Sul popolo che manca
    Mario Tronti, 'C’è populismo perché non c’è popolo', in Democrazia e Diritto, n.3-4/2010. 
    Paul Klee, Diari 1898-1918. La vita, la pittura, l’amore: un maestro del Novecento si racconta - Net, 2004 
    Gilles Deleuze, Fèlix Guattari, Millepiani (in '1837. Sul Ritornello' pg. 412-413)

    6) testi di riferimento alla domanda Sul controllo
    Jacques Ranciere, Disagreement. Politics and Philosophy, UMP, Usa, 2004
    Gilles Deleuze, Pourparler, Quodlibet, Ita, 2000 (pg. 234, 'Poscritto sulle società di controllo') 
    Saul Newman, 'Politics in the Age of Control', in Deleuze and New Technology, Mark Poster and David Savat, Edinburgh University Press, Uk, 2009, pp. 104-122.

    Dipinto: Stelios Faitakis