Showing posts with label Antonioni. Show all posts
Showing posts with label Antonioni. Show all posts

7.4.13

HELMUT MIDDENDORF: BLOW UP @ MOTINTERNATIONAL, LONDON, 5 April 2013 to 1 June 2013


MOTINTERNATIONAL has relocated to: First Floor, 72 New Bond Street, London W1S 1RR. 


MOTINTERNATIONAL London is pleased to present Helmut Middendorf’s first exhibition at the gallery, presenting new abstract paintings and collages.
‘Blow Up’ demonstrates the great versatility of Middendorf’s practice. Continuing his exploration of abstraction, his canvases
appear to have been imprinted by giant stamps, with compositions dominated by large blots and stains. The show’s title, a passing reference to
Antonioni’s 1966 film ‘Blow-Up’ concurrently refers to the artists method of ‘blowing up’ his abstract material onto
the canvas.
The artist layers the surface of the canvas with circles, grids, spirals, dots and abstract marks. The result is raw, graphic and direct. His paintings bring to mind Rorschach drawings, or Surrealist experiments. Smudges appear as cardiograms of the unconscious; as food for fantasy and imagination. These abstract compositions are accompanied by collaged photos, carefully selected from piles of newspapers and then defaced and obscured by stains, resulting in what Middendorf calls ‘archival violence’. His reduced colour-scale is dominated by a dark-blueish paynes gray, contrasted with moments of luminous blue or fluorescent bengal red.
The exhibition includes a series of new collages, created from cardboard, photographs, newspaper material, magazine clippings, comics, downloads from the Internet, found stuff and painted parts; the ‘whole world of trivial myths’. They re-present the source material accumulated within Middendorf’s studio, and are described by the artist in the following terms:
“Sometimes they can become totally abstract, or even satirical, make a political comment or a joke or pay homage, they can have sexual undertones, be enigmatic, silly, surrealistic, ironic or pretty harsh”.
The filtered images are his starting point, but as collages they are enhanced or erased, cancelled or deconstructed to provocative and surprising ends. In 2009 a significant retrospective of his work was held at the Benaki-Museum, Athens. The recent publication ‘OBSERVER’, published by Kerberverlag, presents a concentrated overview of Middendorf’s collages and drawings from the last 15 years.

Helmut Middendorf was born in 1953 in Dinklage, Germany. He currently lives and works in Berlin and Athens. Since the early 80’s, when he was a leading figure of ‘Neue Wilde’ in Berlin, his work has been shown internationally over three decades in numerous solo and group shows. Recent exhibitions include Eleni Koroneou Gallery in Athens (2012-13), ‘Chambres d` Amis – Collectiepresentatie’, S.M.A.K.,Gent (2012), ‘Gegenwartskunst’, Staedel Museum, Frankfurt (2012), Schlachtpunk Malerei der 80er Jahre’, Kunsthalle Darmstadt (2012), ‘The Last Grand Tour’, Museum of Cyc’ladic Art, Athens (2011), ‘Neue Wilde’, ARKEN-Museum, Denmark (2010), ‘Neoexpressionistic paintings from Berlin’, Gift of S. and M. Sanders, NY, Museum of Modern Art Tel Aviv (2010). Helmut Middendorfs works are held in more than 30 museum collections worldwide.

30.9.12

Michelangelo Antonioni at 100 by Richard Brody @ New Yorker, 28 September 2012



Today would be the hundredth birthday of the cinema’s exemplary modernist, Michelangelo Antonioni, who, from the very beginning of his career, understood form to be the crucial content of his era—and made films that, themselves, had an advanced form of his own design. His fundamental subject is the bourgeoisie and the way that new methods of communication—mainly the mass media, but also the abstractions of high-tech industry, architecture, music, politics, and even fashion—have a feedback effect on the educated, white-collar thinkers who create them. These new ideas have as strong an effect on their creators and implementors as on the world around them, and knocks them off the course of their own lives.
Antonioni is also one of the cinema’s great pictorialists—his images reflect, with a cold enticement, the abstractions that fascinated him. That’s why the word most commonly used to describe his view of the modern world—“alienation”—is, rather, a common mistake. Certainly, many of his characters find themselves out of touch with their own desires, their own physicality, and seem distanced from themselves, in search of an anchor of immediate experience and spontaneous emotion. But he wasn’t nostalgic about the premodern; he understood that technology and advanced design arose in response to authentic needs, and that there is at least as much of a problem with the long-established ways that cry out for sophisticated technical improvements.
Let’s be specific. There has been a lot of talk lately about the death of the cinema, and this clip puts it in its place. It’s an excerpt from Wim Wenders’s 1982 film “Room 666,” featuring a remarkably prophetic and sanguine interview of sorts with Antonioni, when he was a young man of seventy who looked with confidence to the electronic future of the cinema. The premise of the film is that, at the Cannes Film Festival, Wenders posed one question to each of his interview subjects, film directors all—“Is cinema a language about to get lost, an art about to die?”—and left them alone in a hotel room, in front of a camera, to address it. (By chance, the clip begins with the tail end of Steven Spielberg’s segment, in which he incidentally reveals the same stunted and repressed approach to inner life that dulls his films.)
But Antonioni would have none of Wenders’s hand-wringing. He responded by considering “the influence of television”—and adding that, if it seems like a problem, it’s “only because we belong to a different generation.” He talks about “new technologies”—videotape, which, he says, “will probably replace film”—as may other technologies “like lasers, who knows, or others that are yet to be invented,” which will solve the problem “of being able to entertain ever-growing audiences.” He recognizes that many people are attached to film, but that this attachment will eventually vanish. “We should think of the entertainment needs of future viewers. I am not that pessimistic. Actually, I am quite … I’ve always tried to adapt myself to the means of expression characteristic of a certain time.” He mentions that he had already made a film on tape and was continuing to work in video (“I’m sure that the range of artistic possiblities ofered by video will make us feel differently about ourselves”). He understood that with the “big screen” at home, together with “high-definition magnetic tape, we will have cinema in our homes. We will no longer need to go to the cinema.” He knows that the change will be a big one—but “We will have but one option: we will have to adapt.” And he concludes, “My feeling is that it won’t be all that hard to transform us into new men more suited to our new technologies.”
He cites his 1964 film “Red Desert” as the place where he addressed that theme most directly. I agree; it’s his greatest film (it’s on DVD from Criterionhere’s a clip). It was forward-looking then, and remains so. Antonioni, born on this date in 1912, is younger at his posthumous centenary than are many active filmmakers today.


Read more http://www.newyorker.com/online/blogs/movies/2012/09/antonioni-at-100.html#ixzz27xs1z76f


Video: Rare interview with Antonioni directed by Wim Wenders. Taken from the documentary 'Room 666'.

29.9.12

Rifrazioni n. 10 - Dossier Antonioni Zoom - Settembre 2012





RIFRAZIONI. DAL CINEMA ALL’OLTRE
anno 4, numero 10, settembre 2012

INDICE


ABOUT COVER
MARLENE DUMAS

La pittrice del male
JONNY COSTANTINO

Film List
MARLENE DUMAS
(tr. Jonny Costantino)

Su Antonioni
MARLENE DUMAS
(tr. Federica Cremaschi)

DOSSIER
ANTONIONI ZOOM
A cura di Jonny Costantino

Intro Antonioni Zoom
JONNY COSTANTINO

Antonioni scrittore
SANDRO BERNARDI

Il (grido del) paesaggio
SANDRO SPROCCATI

Le amiche
FEDERICA IACOBELLI

Blow-up
CHIARA LAGANI

Blow-up / Zabriskie Point
SIMONA BERTOZZI

Chung Kuo Cina
MARIA PACE OTTIERI

Identificazione di una donna
MARIA GRAZIA CALANDRONE

Professione: reporter
LUIGI DE ANGELIS

Professione: reporter (vs Seul contre tous)
JONNY COSTANTINO

Inediti antonioniani

Su Camus (Professione: reporter)
MICHELANGELO ANTONIONI
(tr. Federica Cremaschi)

Il personaggio Vittoria (L’eclisse)
MICHELANGELO ANTONIONI

(CINE)LETTERATURA

Fare il regista?
OTTIERO OTTIERI

Delitto e castigo di Aki Kaurismaki
DANIELA PECA

DITTICI

Shame di Steve McQueen
MARGHERITA PALAZZO
SABRINA FOSCHINI

DOSSIER
LA FABBRICA DEI SOGNI
E I SUOI ERETICI
A cura di Mario Pezzella e Katia Rossi

Intro Dossier
MARIO PEZZELLA / KATIA ROSSI

Nascita di una nazione di David W. Griffith
MANFRED GIAMPIETRO

Greed di Erich Von Stroheim
KATIA ROSSI

Casablanca di Michael Curtiz
FRANCESCO VERRI

Quarto potere di Orson Welles
GIANFRANCO FERRARO

I cancelli del cielo di Michael Cimino
MARIO PEZZELLA

I cancelli del cielo / Barry Lyndon di Stanley Kubrick
EUGENIO CIVARDI

Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg
MASSIMO CAPPITTI

La sottile linea rossa di Terrence Malick
PAOLO SEGALINI

L’OLTRE DEL CINEMA

Suite per macchina da presa
e ascolto musicale
FLAVIO DE MARCO

STILL (A) LIFE

The Tree of Life di Terrence Malick /
Melancholia di Lars Von Trier
JEAN-LUC NANCY
(tr. Maria Moresco)


Pics: Monica Vitti, Michelangelo Antonioni - dipinti di Marlene Dumas

Michelangelo Antonioni Zoom @ Ferrara, 29 settembre 2012 (da Ravenna24ore website)


Il 29 settembre 2012 cadrà il centenario della nascita di Michelangelo Antonioni (29 settembre 1912 - 30 luglio 2007), uno dei padri della modernità cinematografica. Testimone tra i più lucidi del Novecento, con i suoi film Antonioni ha sondato l'animo umano con sguardo innovatore, radiografando le inquietudini del mondo contemporaneo. La sua opera, la cui attualità è oggi più forte che mai, ha superato i confini della settima arte esercitando un notevole ascendente in diversi ambiti culturali - dalle arti figurative, al teatro, alla musica - oltre che sul cinema di ieri e di oggi.
Per celebrare questo illustre concittadino, Ferrara dedica a Michelangelo Antonioni un ricco e sfaccettato calendario di iniziative che inaugurerà appunto il prossimo 29 settembre e si concluderà con la grande mostra Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti in programma a Palazzo dei Diamanti, dal 10 marzo al 9 giugno 2013.
Il programma si apre alle 11.30 del 29 settembre, quando, in via San Maurelio 10, sarà scoperta una targa sul prospetto della casa dove il regista abitò dal 1918 al 1929. L'iniziativa è promossa da Ferrariae Decus d'intesa con il Comune di Ferrara, su proposta dell'Associazione "Michelangelo Antonioni". A seguire, alle ore 12.00 circa, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Michelangelo Antonioni del piazzale antistante il Conservatorio musicale G. Frescobaldi.
Nel pomeriggio, le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea-Museo Michelangelo Antonioni, Ferrara Arte e il quadrimestrale «Rifrazioni. Dal cinema all'oltre» organizzano, presso la Sala della Musica in via Boccaleone 19, Antonioni Zoom. L'evento prende le mosse dall'omonimo dossier dedicato al regista contenuto nel numero 10 della rivista (settembre 2012): ad alcuni pensatori e artisti ritenuti particolarmente sensibili all'arte del regista ferrarese è stato chiesto di andare oltre la critica e "zoomare" sulla sua opera dalla prospettiva del proprio fare creativo. Così, a partire dal dossier e mantenendone lo spirito, Antonioni Zoom intende rompere la forma consueta del convegno e si configura come un appuntamento, multi-media e multi-arte, giocato tra la riflessione e l'azione artistica: un progetto dinamico, dunque, che si articola su più livelli espressivi: racconto, riflessione, teatro, poesia, musica e danza. Tra gli ospiti della giornata vi saranno la compagnia teatrale Fanny & Alexander, la coreografa Simona Bertozzi, l'autore e regista Carlo di Carlo, l'autrice di libri per bambini Federica Iacobelli, la scrittrice e documentarista Maria Pace Ottieri e il musicista Alfonso Santimone. Al termine della tavola rotonda, alle 21.30 presso il cinema Apollo, Piazza Carbone 35, si terrà la proiezione de L'eclisse (ingresso gratuito).
Un altro appuntamento d'eccezione sarà la proiezione, sempre presso il cinema Apollo, nell'ambito del Festival di Internazionale, della copia personale di Antonioni di Professione: Reporter (1975), uno dei capolavori della maturità del regista. La proiezione del film, «uno dei più belli e misteriosi di Antonioni» (Mereghetti), sarà introdotta da Dominique Païni, già direttore della Cinémathèque française e curatore della mostra Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti.
La proiezione di Professione: Reporter anticipa la rassegna cinematografica completa dei film e dei documentari del cineasta. La manifestazione è organizzata da Ferrara Arte, Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea-Museo Michelangelo Antonioni e Arci Ferrara, e si svolgerà dal 10 ottobre al 12 dicembre 2012 presso il Cinema Boldini (via Previati 18, ingresso gratuito).
Nelle giornate del 11, 12 e 13 dicembre 2012 avrà poi luogo il Convegno Internazionale di studi dedicato al maestro organizzato dall'Università degli Studi di Ferrara. L'appuntamento, cui parteciperanno alcuni dei più importanti esperti di Storia del Cinema, permetterà di fare il punto sugli studi antonioniani.
Il calendario sarà poi arricchito da una pluralità di iniziative, organizzate da varie associazioni culturali ferraresi, che tra letteratura, danza, fotografia, musica, cinema e arti visive renderanno omaggio e indagheranno in modo multidisciplinare la figura del cineasta.
A chiudere il programma sarà la mostra Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti che aprirà i battenti a Palazzo dei Diamanti il prossimo 10 marzo 2013, ideata e realizzata da Ferrara Arte e dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea-Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La prima rassegna mai dedicata al cineasta italiano ripercorre la sua parabola creativa alla luce del suo rapporto con le arti figurative, con le quali il regista strinse un intenso e fecondo rapporto. In un allestimento di grande fascino, il prezioso patrimonio di opere, oggetti e documenti relativi alla vita e al lavoro di Antonioni (oggi di proprietà del Comune di Ferrara) verrà accostato a opere di grandi artisti del Novecento, come Rothko, Pollock, De Chirico, Morandi, Burri e Vedova, offrendo un inedito e suggestivo dialogo tra film e pittura, letteratura e fotografia. Ad emergere con forza è il ritratto a tuttotondo di uno dei massimi "artisti" del secolo scorso, una testimonianza viva della sua forza creativa e dell'intramontabile attualità della sua poetica che, come ha scritto Martin Scorsese, ha offerto al «cinema possibilità sorprendentemente illimitate».

Antonioni avrebbe 100 anni Il regista dell'incomunicabilità di Alberto Crespi @ Unità, 29 settembre 2012


Se dovessimo citare la prima scena di un film di Antonioni che ci viene in mente, sarebbe un momento di «Zabriskie Point». Mark Frechette, il giovane protagonista, viene fermato durante una manifestazione e i poliziotti gli chiedono le generalità. Lui, alla domanda «come ti chiami?», risponde «Karl Marx». Quelli, ignoranti!, non fanno una piega. Ora, non è certo una battuta da cinepanettone, e nemmeno da commedia all’italiana, però ricordiamo benissimo che quando vedemmo Zabriskie Point per la prima volta, nei lontanissimi anni 70, ci fece ridere. Direte: vi accontentavate di poco. Vero, ma forse la risata veniva dalla sorpresa. 

Andando a vedere i film di Antonioni, tutto ci si aspettava meno che il divertimento. Scoprire che in un’opera di siffatto regista si annidava un grammo di ironia era cosa del tutto inaspettato. Oggi Michelangelo Antonioni compirebbe cent’anni, come un Manoel de Oliveira qualsiasi. In realtà il grande portoghese, il prossimo 11 dicembre, di anni ne farà 104: è del 1908, e nell’ambiente circola una leggenda metropolitana secondo la quale se ne toglierebbe due, per civetteria. Ne avrebbe, quindi, 106! Antonioni è arrivato quasi a 95: nato a Ferrara il 29 settembre 1912, è morto a Roma il 30 luglio 2007, lo stesso giorno di Ingmar Bergman. Tornando per un attimo a Oliveira, noi speriamo sinceramente che l’affettuosa malignità (passateci l’ossimoro) sulla sua età sia vera: trasformerebbe il Maestro in un uomo, ed è la stessa cosa che ci piacerebbe fare con Antonioni. Spinti, in questo, da un vecchio amico che è arrivato, anche lui, ai 95: Mario Monicelli. 

Come tutti ricorderete, Antonioni e Monicelli a un certo punto si «passarono» la Musa: Monica Vitti, che aveva incarnato le eroine dei famosi film sull’incomunicabilità ( L’avventura , La notte , L’eclisse , Deserto rosso ), saltò il fosso, fece La ragazza con la pistola e diventò una star comica. La ragazza con la pistola (che per metà si svolge in Inghilterra) è quasi coevo di Blow Up , ed è davvero curioso che due cineasti italiani, nel mezzo degli anni 60, siano andati a raccontare la Swingin’ London sia pure con stili e toni così diversi. Ma quando facevamo notare a Monicelli questa coincidenza, lui ci guardava come fossimo gli scopritori dell’ombrello: «Beh, erano gli anni 60, le novità venivano da lì, non eravamo mica scemi!». Dietro la battuta, in realtà, si nascondeva una fortissima stima reciproca: Antonioni e Monicelli erano amici, si frequentavano spesso, e fu nel corso di lunghe chiacchierate che Mario scoprì quanto Monica fosse buffa. «Li vedevo spesso e pensavo: ma guarda questa quanto è simpatica, potrebbe essere una grande attrice comica e Michelangelo le fa fare solo quei ruoli tristi…». 

Da lì venne l’idea, che naturalmente gli allora compagni di vita, Vitti & Antonioni, abbracciarono. È molto bello rivedere certi film di Antonioni (non tutti). Occorrerebbe, ad esempio, rivalutare i primissimi film, Cronaca di un amore , La signora senza camelie : bellissimi. E sono sempre godibili i film del periodo «anglofono»: i citati Blow Up e Zabriskie Point , e il successivo Professione: reporter . Dire Antonioni significa normalmente evocare i suddetti film «dell’incomunicabilità», in realtà i lavori meno datati del regista sembrano, oggi, quelli della prima e della penultima fase della carriera (lasciamo perdere l’ultima, da Identificazione di una donna in poi). Ma la verità è un’altra: la perfezione formale e la ricchezza strutturale dell’opera hanno messo in secondo piano gli aspetti più curiosi dell’uomo. A noi piacerebbe molto leggere una biografia (anche «non autorizzata») che rimettesse in primo piano l’uomo, perché gli scarni racconti che, a spizzichi e bocconi, vanno oltre l’apparenza del Grande Artista sono spesso illuminanti. Secondo Monicelli, appunto, Antonioni era simpatico: e ammetterete che, vedendo i film, non si direbbe. Anche altri grandi della commedia, come Scola e Risi, confermano: ma nei loro film l’hanno qua e là preso in giro. Scola in C’eravamo tanto amati , dove Elide - la meravigliosa Giovanna Ralli -, moglie ignorante e coatta di Gassman, appende quadri vuoti alle pareti dopo aver visto l’eclisse ed esserne rimasta «stranita»; Risi nel Sorpasso , dove Bruno Cortona/Gassman confessa di aver visto… L’eclisse , sempre quello!, e di averci dormito sopra. «Bel regista, Antonioni - prosegue Gassman - c’ha un Flaminia Zagato che una volta sulla fettuccia di Terracina m’ha fatto allungà er collo». 

Ecco: mancano, ad esempio, testimonianze dirette (o comunque noi non ne abbiamo mai incontrate) su come Antonioni reagisse a queste punzecchiature, amabili ma anche feroci, della commedia all’italiana. Avrà riso? Si sarà arrabbiato? Difficile indovinarlo. Perché un’altra caratteristica dell’Antonioni privato è una lieve permalosità. Stavolta la fonte è diretta: Francesco Maselli, suo storico aiuto-regista (ed è confermata nell’autobiografia di un’attrice americana che ha lavorato con entrambi, nel Grido e nei Delfini : Betsy Blair). Quando Maselli esordisce nella regia con Gli sbandati , nel 1955, comincia naturalmente a concedere svariate interviste in cui gli viene immancabilmente chiesto quali siano i suoi maestri, i suoi registi di riferimento. E invece di citare Antonioni, cita spesso e volentieri Kenji Mizoguchi, il grande giapponese di O-Haru e L’intendente Sansho (per altro, un sommo cineasta che spesso, nelle storie del cinema, viene accostato ad Antonioni). Qualche tempo dopo, Antonioni e Maselli si ritrovano ad una tavolata al ristorante (c’è anche, appunto, Betsy Blair). Arriva il momento del conto. Maselli si fruga le tasche e scopre di aver dimenticato il portafogli. A quel punto, chiede ad Antonioni se può prestargli 10.000 lire. La risposta di Michelangelo è raggelante: «Fattele prestare da Mizoguchi». 

Ecco, a noi piacerebbe leggere un libro pieno di storie così. L’Antonioni che si incazza (anche giustamente, suvvia!) perché il discepolo non l’ha omaggiato nei modi dovuti è, appunto, umano. Antonioni ripeteva sempre, in ogni intervista, che per lui fare cinema era un modo di vivere, non era «un’altra cosa» da fare mentre si viveva. Ci piacerebbe andare a fondo su questa identità fra arte e vita, partendo però dalla vita, che è stata lunga ed emozionante. Perché non bisognerebbe mai dimenticare che, essendo nato nel ’12, Antonioni ha vissuto due guerre mondiali, ha scritto sulla rivista Cinema già durante il fascismo (è rimasta famosa e controversa una sua recensione positiva del film nazista e antisemita Suss l’ebreo), è stato uno dei creatori teorici del neorealismo per poi abbandonarlo e superarlo, ne ha insomma combinate - in senso buono - di tutti i colori. Prima o poi accadrà. Nel frattempo tanti auguri, Michelangelo. 100 anni sono una bella età. Ci risentiamo quando ne farai 106, come Oliveira.

Read more Unità website

27.9.12

Bologna e Ferrara in festa per i cent'anni di Antonioni di Emanuela Giampaoli @ Repubblica, 27 settembre 2012



Bologna e Ferrara in festa per i cent'anni di Antonioni

di Emanuela Giampaoli
@ Repubblica, 27 settembre 2012,

I primi sono stati gli americani, che alla National Gallery di Washington hanno appena dedicato una retrospettiva al «più influente regista del secondo dopoguerra». Ora, nel centenario della nascita, anche Bologna e Ferrara celebrano Michelangelo Antonioni, che nella città estense nacque il 29 settembre del 1912. Da oggi e fino al 2013, sotto l’egida della Cineteca di Bologna, le due città ne ricordano il lavoro di cineasta, ma anche di pittore e scrittore: un ventaglio di iniziative curate dall’amico e collaboratore Carlo di Carlo e dal critico Dominique Païni, già direttore della Cinémathèque Française. 

Si comincia stasera alle 20 al Lumière (via Azzo Gardino, 65) con la retrospettiva “Grandezza e declino dell’umanesimo secondo Antonioni” e i primi cortometraggi del regista, da Gente del Po fino ai corti degli anni ‘90 introdotti dagli stessi curatori. «Opere fondamentali — osserva Carlo di Carlo — dove c’è già l’inconfondibile sguardo di Michelangelo, quello che si ritrova nei suoi sedici lungometraggi, nei documentari, nelle sue pitture. Uno sguardo difficile da definire perché sempre nuovo eppur riconoscibilissimo». Lo si ritroverà man mano (da venerdì 28 a domenica 30 settembre) in Cronaca di un amore, L’avventura, La notte e L’eclisse (1962), la celebre “trilogia dell’incomunicabilità”. «Una delle tante etichette che gli hanno appiccicato — riflette di Carlo — e di cui lui rideva», stereotipi che il programma del centenario tenterà di scardinare, una volta per tutte.

Di Carlo, che sta curando una biografia di Antonioni in uscita a dicembre nelle Edizioni della Cineteca, racconta come «fosse il contrario dell’immagine che ne è stata tramandata: una delle persone più spiritose che io abbia mai conosciuto, un buongustaio, un godereccio, uno sportivo, da giovane campione di tennis. Tra i progetti rimasti nel cassetto, aveva perfino un film comico con Totò, che non gli hanno lasciato fare, perché era diventato un mostro sacro».


Quel mostro sacro era nato a Ferrara e vissuto fino al 1929 in via San Maurelio 10: è lì che sabato, il giorno del suo compleanno, la sua città gli intitola una targa (alle 11.30) e la piazza, antistante il Conservatorio. Nel pomeriggio, dalle 15, nella Sala della Musica per «Antonioni Zoom» racconta il regista ai ragazzi, infine alle 21.30 all’Apollo, si proietta L’eclisse (ingresso gratuito). Quasi un anno di manifestazioni, che culmineranno, a primavera 2013, con la mostra su “Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti” a Palazzo dei Diamanti (dal 10 marzo). 

«Avremmo dovuto inaugurarla in questi giorni, ma a causa del sisma non è stato possibile — rivela di Carlo —: i musei che hanno prestato opere di Rothko, Pollock, De Chirico, Morandi, Burri e Vedova ci hanno chiesto di rinviarla. È una mostra importante, in attesa però che si faccia un museo per ospitare il patrimonio artistico del regista, donato a Ferrara da molti anni. Un luogo dove chiunque possa avere accesso a immagini, scritti, suggestioni di Michelangelo Antonioni. Se ne parla dal ‘95, non è stato ancora fatto».


Read more on La Repubblica website

24.9.12

Un frenetico apprendistato - (Recensione di Swinging City di Valentina Agostinis) by UT @ aNobii, 22 settembre 2012


"Niente appare come dovrebbe in un mondo dove nulla è certo. L'unica cosa certa è l'esistenza di una violenza segreta che rende tutto incerto." 
(Lucrezio, De rerum natura) (1)

“Sono qui per leggere le segnature di tutte le cose” (J.Joyce, Ulisse) (2)

“After watching Antonioni’s Blow-Up, Hitchcock felt he was a century behind the Italians in technique” (from Filmcomment website) (3)

“La successione empirica del tempo è sostituita dal misterioso e spesso trascurato collegarsi degli avvenimenti, che il biografo dell’anima, guardando all’indietro e dentro di sé, sente come l’unica cosa vera.” 
(Eric Auerbach, a proposito della Recherche proustiana) (4)

E’ possibile cogliere il film Blow Up di Antonioni da diverse angolature, tante quante sono le ramificazioni che l’opera permette. E’ però la prima volta che la superficie dell’opera, la swinging city, raggiunge l’onore del focus narrativo. Parrebbe strano, o forse non lo è, ma uno dei leitmotif per cui il fim ha mantenuto l’aura di culto che tuttora lo circonda è il seguente: Blow Up cattura l’età d’oro degli anni Sessanta, il momento magico per autonomasia, il 1966 di Londra. Ovvero, il film ha congelato per sempre, in 75 magici minuti, il culmine dell’onda sixties prima che arrivasse il fatidico maelstrom del 1968. Fin qui la gogna mediatica, il pavè istrionico che tanto piace, soprattutto alla critica anglosassone, quella più hype & stripe. 

La giornalista Valentina Agostinis è abilissima nel recuperare lo slancio, il mordente del contesto londinese in cui il regista di Blow Up, Michelangelo Antonioni, si trova ad operare allorquando il compito di girare il film diventa realtà. Con uno stile a metà tra il gossip e la documentata ricerca storica e giornalistica, la Agostinis ci offre un vibrante spaccato del biennio 1965-1966, lasso temporale che inizia con la visita e i primi sopralluoghi londinesi di Antonioni nel 1965 e termina con il lancio della rivista IT, nell’ottobre del 1966, a riprese del film terminate, alla Roundhouse di Londra con l’esplosivo party che svela al mondo la potenza visionaria dei Pink Floyd di Syd Barrett. Come avrete già capito si tratta di una narrazione già ampiamente documentata dalla stampa più frivola, dal mondo mainstream della rock music e da una certa industria dello spettacolo molto attenta al target giovanile di consumatori teen. Il lato migliore dell’opera Swinging City sta nell’enorme mole di dati che l’autrice riesce ad intrecciare tra notizie che riguardano le riprese del film Blow Up, grosso modo il periodo della primavera-estate del 1966, con le notizie che riguardano la Pop City londinese del 1965-1967. Grande spazio è assegnato al mondo della fotografia, della moda, delle riviste patinate e underground, delle gallerie d’arte e dei club musicali. L’affresco è convincente e vivido, la narrazione è sciolta e partecipe. 

Il lato incongruo dell’opera è determinato dalla quasi totale mancanza dell’analisi filmica antonioniana della swinging city, tanto più stupefacente se pensiamo che il film Blow Up non è un film convenzionale o compiacente verso il contesto pop dove si svolge il plot narrativo dell’opera. Ci è parsa una semplificazione forzata quella di equiparare il carattere glamour della città di Londra alle intenzioni del regista romagnolo. Come se il luccichio che Antonioni ritrae fosse il sentito dell’artista, come se la città pop avesse trovato il proprio cantore. Trasformare Antonioni in un puerile agiografo dell’atmosfera febbricitante londinese è del tutto azzardato. L’amore verso Londra, Blow Up e l’âge d’or dell’arte pop ha tradito il compito che si sarebbe potuta assegnare l'autrice in alcuni capitoli "mancanti" del libro, ovvero come il regista ha problematizzato la swinging era e il narcisismo inarrivabile della società dell’immagine nascente colto nei suoi primi vagiti. Prendiamo un solo esempio, paradigmatico: la scena clou degli Yardbirds al rock club Ricky Tic di Soho. In breve, la scena si svolge in questo modo: il protagonista, Thomas/Hemmings, vagando per Soho intravvede Jane/Redgrave. La insegue nelle backstreets ma ne perde le tracce. Pensa di ritrovarla dentro ad una sala da concerto gremita da giovani intenti a seguire la performance degli Yardbirds. Hemmings, attratto dallo spettacolo, si sofferma fino a quando il concerto degenera: il chitarrista del gruppo, Jeff Beck, distrugge il proprio strumento musicale e getta il manico della chitarra al pubblico. Si scatena una vera e proprio rissa per aggiudicarsi il reperto rotto, ed Hemmings, coinvolto, riesce ad entrarne in possesso e dopo una breve fuga che termina all’esterno del locale, getta via il manico stesso, divenuto un oggetto inutile e privo di interesse. La Agostinis dedica un intero capitolo a questo passaggio, giustamente famoso e si apre ad una disamina dei locali in voga in quel periodo, alla meticolosa ricostruzione in studio del Ricky Tic, si addentra a una profonda analisi ai gruppi musicali scelti da Antonioni, dai favoriti Who (come è noto, il gesto live estremo della chitarra spezzata è dovuto Pete Townshend) ai meno famosi Velvet Underground. L’autrice scrive a proposito della scena e del suo significato all’interno del contesto filmico: “Quello che gli serve (ad Antonioni, ndr) nel film è conservare quel gesto che Townshend ha trasformato in rituale, per restituirgli il senso di accidentalità, quasi banalità, in uno scenario in cui le cose assumono valore, e lo perdono, con la stessa casualità”. (5)

Antonioni è un regista, raffinato e sottile, al quale non sfugge la gran mole di segni che emette la mondanità urbana gaudente quale è quella rappresentata dalla scena al Ricky Tic. Mentre alla scrittrice, ai manager e ai gruppi rock intervistati sfugge il perché il regista svolga la scena in modo contratto e raggelato alla maniera dei tableaux vivants (lo stesso critico cinematografico Pete Brunette (6) è sgomento pensando - ma sbagliandosi completamente - che il lato documentaristico di Antonioni esca allo scoperto proprio in questa scena ma poi non si spiega perché i fans solitamente esagitati siano stati fatti posare, generando un fastidioso senso teatrale anziché optare per una ripresa naturale dell’evento). La nostra lettura della scena è diametralmente opposta. Riteniamo infatti che il regista abbia dato alla scena del concerto rock la stessa valenza della scena al party chilletterati dove Thomas/Hemmings incontra Ron, lo scrittore suo partner nel libro di fotografie da pubblicare, e Veruschka, la modella kantiana, grande protagonista nelle scene iniziali del film. Il concerto è un rituale, non di Townshend, ma della gioventù urbana pop. 

La scena del concerto degli Yardbirds è un rito della società dell’immagine - rito laico, ma che funge da religione giovanile nel mondo Pop - nel quale il gruppo musicale è l'officiante e tutti gli astanti sono spettatori muti. Come una missa in cantu urbana del XX secolo. La similitudine religiosa di questa messa laica si concretizza nel palco del concerto che simbolicamente è l’altare, il club è lo spazio liturgico nel quale si mostra ai fedeli l’ostia consacrata ovvero la chitarra spezzata dal musicista/sacerdote che, canonicamente, ricorda lo spezzare dell’ostia, corpo di Cristo per effetto della transustanziazione. Il lancio del manico rotto tra il pubblico indica il momento di comunione dei fedeli con il musicista - infatti Antonioni mostra gli astanti che da silenti e immobili divengono improvvisamente urlanti e aggressivi per il possesso dell’oggetto. Differenza di natura tra coscienza materialista che privilegia il possesso dell’oggetto consustanziato e lotta per averlo e coscienza religiosa che con-divide il pane e l’ostia officiata. La scena termina con Thomas che, una volta uscito dal locale Ricky Tic, getta il manico rotto della chitarra a terra, a simbolizzare che l’oggetto/segno, oggetto sopra-sensibile per dirla con Marx, all’interno del con-testo in cui nasce e si forma incorpora un significato “sacro” (oggetto/segno e merce/feticcio) ma una volta uscito dal con-testo è completamente inutilizzabile e ritorna ad essere un oggetto la cui forma-funzione è completamente sconosciuta, per cui perde il plus del suo valore reificato e viene quindi abbandonato. E’ un segno che non viene più riconosciuto come tale da Thomas che ne ha trovato il senso (e provato il valore) all’interno del rito officiato ma di cui dimentica prontamente l'equivalenza generale in una veloce de-transustanziazione dell’oggetto dovuta al nuovo scenario profano ove si viene a trovare. E’ quindi la mondanità, il contesto sociale nel quale il segno viene riconosciuto: “Nessun altro ambiente emette tanti segni, entro spazi altrettanto ridotti, a una velocità così grande”. (6)

Questo vale non solo per un oggetto solido, reale, legato al mondo dell’arte ma vale altresì per l’immagine e quindi per il mondo del cinema e della fotografia; infatti lo stesso non-valore del manico di chitarra rotto si ripete nella scena del furto delle fotografie nello studio di Thomas, quando rimane a terra una sola fotografia, quella del cadavere giacente, sfuggita ai rapinatori. Ebbene tale foto, sgranata eccessivamente dal blowing up di Thomas/Hemmings e ritraente una sagoma resa irriconoscibile dalle astratte linee grigie e dalle zone bianco-nere della stampa, al di fuori della neo-realtà ricostruita in studio dal fotografo - una meta-narrazione a tutti gli effetti - non significa nulla, riducendo a zero il suo appeal come prova documentale di un assassinio tutto da svelare. La foto sgranata ricorda in modo straordinario il quadro pollockiano dell’amico pittore, Bill. Il quale pittore, all’inizio del film, proclamava che i propri quadri non avevano un senso immediato, ma dovevano essere interpretati per attribuire loro un significato. Il mondo dei segni, ovvero il nostro mondo, deve essere da noi continuamente decifrato tramite un capiente apprendistato ma bisogna perseverare in questo studio, perché i segni che incontriamo possono essere incerti e oscuri. Ecco perché, ancora oggi, a distanza di oltre 40 anni da Blow Up, il film di Antonioni è ancora così denso di rilevanze e insegnamenti, non così nascosti come amerebbe presentarli un certo tipo cultura alla quale appartiene anche l’autrice di questo reportage giornalistico con l’ambizione di libro. Anche il frenetico apprendistato di Thomas/Hemmings ci può aiutare, ieri come oggi, a cercare il senso del segno.

1) citazione usata da Michelangelo Antonioni, pg. 151, Swinging City 
2) esergo di Frederic Jameson a “Firme del visibile. Hitchcock, Kubrick, Antonioni
3) http://www.filmlinc.com/index.php/film-comment-2012/article/film-comments-trivial-top-20-expanded-to-50-best-movies-never-made
4) sito Einaudi per Proust, Alla ricerca del tempo perduto: Read more
5) Valentina Agostinis - Swinging City, pg. 167
6) Pete Brunette - The films of Michelangelo Antonioni Read more
7) Gilles Deleuze - Marcel Proust e i segni, pg. 7

Codex/video della presentazione di Swinging City con l'autrice, Valentina Agostinis: 
See more

2.9.12

Hitchcock and Antonioni


After watching Antonioni’s Blow-Up, Hitchcock felt he was a century behind the Italians in technique. He asked the novelist Howard Fast to sketch a treatment about a gay, deformed serial killer. Pleased with the results, Hitchcock composed a shot list with over 450 camera positions and shot an hour’s worth of experimental color tests. However, MCA/Universal were disgusted by the script and immediately cancelled the project reducing Hitchcock to tears.

read more

27.6.12

After "La Dolce Vita": A Cultural Prehistory of Berlusconi's Italy - Alessia Ricciardi (Stanford University, Usa, 27 maggio 2012)



This book chronicles the demise of the supposedly leftist Italian cultural establishment during the long 1980s. During that time, the nation's literary and intellectual vanguard managed to lose the prominence handed it after the end of World War II and the defeat of Fascism. What emerged instead was a uniquely Italian brand of cultural capital that deliberately avoided any critical questioning of the prevailing order. Ricciardi criticizes the development of this new hegemonic arrangement in film, literature, philosophy, and art criticism. She focuses on several turning points: Fellini's futile, late-career critique of Berlusconi-style commercial television, Calvino's late turn to reactionary belletrism, Vattimo's nihilist and conservative responses to French poststructuralism, and Bonito Oliva's movement of art commodification, Transavanguardia.


"There is no sweetness, lightness, weakness, or softness in Ricciardi's indictment, but hard facts and bitter truths piled up to heavy conclusions: Italy's intellectual life is the very culprit of a historical process of progressive civic and social degeneration that has led to the catastrophe that many have called Berlusconi's Italy. A very courageous book."—Roberto M. Dainotto Duke University


Alessia Ricciardi is Associate Professor of French and Italian at Northwestern University. Her book, The Ends of Mourning: Psychoanalysis, Literature, Film (Stanford, 2003), won the MLA's 2004 Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Comparative Literary Studies.
Read more on Stanford website







23.11.11

Antonioni's Blow-Up by Philippe Garner and David Alan Mellor (Steidl, April 2011)




Michelangelo Antonioni’s 1966 film Blow-Up is a masterfully constructed and paced exploration of the enigmas that challenge our interpretations of both the moving and the still image. Photography plays a key role at the very core of the film, providing the metaphorical site for the director’s questioning of the relationship between reality and perceptions.
This book provides a fresh and stimulating study of Antonioni’s masterpiece. It reassembles and re-tells – through onset stills and the original blow-ups – the film’s key narrative and pictorial strands in a focused visual investigation that is complemented by the authors’ analytical essays. These texts draw on new research and effectively situate the film in the social and creative contexts that informed Antonioni’s screenplay and art direction – on the one hand through an account of the milieu of fashionable photographers and models and the media through which they became so vivid a phenomenon, and on the other hand through the revelation of the artistic and literary reference points that so pervasively enrich the film. Philippe Garner is a Director of Christie’s, an internationally respected specialist in the fields of photography and 20th century decorative art and design. David Alan Mellor is Professor of Art History at the University of Sussex and is acknowledged as an authority on British art, film and photography of the last century. Both have published widely and curated a range of international exhibitions.

@ The Guardian: My favourite film: Blow-Up In our writers' favourite film series, Jon Dennis plays it cool with a chilling Michelangelo Antonioni tale set in swinging 60s London

It was a real thrill, aged 16 and seeing Blow-Up, with its depiction of sex, drugs and rock'n'roll, swinging London style. My enjoyment of the film's celebrated sex scenes was, however, considerably tempered by the presence of my mum and dad. Still, I was grateful to my parents for introducing me to the film – their knowledge of which revealed an uncharacteristic hipness hitherto concealed from me. It was the most sophisticated film I'd ever seen. Though I couldn't claim to have understood it, I knew I was on to something.
Blow-Up gave me kudos the next day at school, because all the coolest kids had seen it too. Even better, it turned out the "murder" scene was filmed at Maryon Park in Charlton, south-east London, a couple of miles or so from school – though I was an unadventurous boy, and sadly Blow-Up didn't inspire me to immediately visit the park and track down the filming locations. But while this was recognisably the same city, it was a different London from the staid, predictable one I'd grown up in.




On first viewing, the London of Blow-Up seemed to be full of secrets just waiting to be discovered, of beautiful and creative young people at the centre of the cultural universe. In the actual city where I lived, it was possible to have a fabulously glamorous life, to live in a converted warehouse, drive a sports car, watch the Yardbirds – and yes, cavort with naked would-be models.
But the film itself was also troubling. Did David Hemmings's David Bailey-esque photographer witness a murder? If he did, what happened to the killers? Blow-Up is inconclusive on the subject. The film's surreal touches – the mime troupe playing tennis with an invisible ball, the grass painted green in the park, Stockwell Road's maroon shops – give proceedings an air of unreality that undermines the seriousness of the crime. (...)


Read more on Jon Dennis' review