Showing posts with label Superfici di ridondanza. Show all posts
Showing posts with label Superfici di ridondanza. Show all posts
19.11.11
24.10.11
Mass Media Act o Enunciato Collettivo? Steve Workers vs Steve Jobs
Who is Steve Workers? Steve Workers is the faceless, ageless icon of all the exploited workers. He is not a man, he is a multitude of men and women. Steve Workers is the workers’ lucid, sharp, powerful rage. Steve Workers is the name behind which workers, students, immigrants, and every exploited human being, in any corner of the world, unite and fight to build a different future. Steve Workers is in every place people are fighting for their rights, for justice, for a better future. Follow the (new) leader !
Follow Steve Workers (the alternative leader) on this blog
Deleuze & Guattari: Millepiani pg. 139
7.6.11
Variations on the Cross: Bach as icon of modernity. LaiBACH - Kunstderfuge - Contrapunctus 15, Canon per Augmentationem in Contrario Motu
Se oggi il nostro Dio è la Tecnica, anche nelle sue varianti ridondanti come l'elettricità o l'elettronica, allora J.S.Bach è l'icona della modernità e l'Arte della Fuga il suo canto sublime. Le variazioni sul simbolo della Croce non sono altro che l'ennesimo omaggio della Remix Culture all'abbandono del mito dell'Origine e alla forza della Ripetizione Differenziata. Non esiste più l'Originale bensì variazioni di variazioni come nelle 33 Diabelli Variations di Beethoven, o nel leitmotif del Ring nel Das Rheingold di Wagner, o nella piccola frase di Vinteuil nella Recherche di Proust. Buona parte dell'Arte Contemporanea non è che remix, variazioni, canoni cancrizzanti, ritmi non retrogradabili, personaggi ritmici e paesaggi melodici, soggetti relazionati e contrappunti ambientali, narrative parallele...
Read More 1
Read More 2
22.5.11
2.5.11
23.4.11
Eterarchia o Nuovo Ordine Mondiale?
Scrive Mathieu O'Neil: "Internet è dunque definita come ontologicamente opposta al dominio. E al di là di Internet, sembra che la stessa forma rete sia per definizione impermeabile a ogni tipo di potere legittimo. Gli esempi di questa qualità anarchica o eterarchica variano da filosofi radicali come Gilles Deleuze e Félix Guattari (con la loro nozione di rizoma decentrato e democratico) agli economisti più convenzionali, che sostengono che le reti non dispongono di un'autorità organizzativa legittima in grado di arbitrare e risolvere le dispute. Tra i sociologi, Manuel Castells sostiene analogamente che le reti comportano l'assenza di centro e quindi di autorità centrale. Per Luc Boltanski ed Eve Chiapello, le rete sono non-totalizzabili, cioè non regolate da un principio di equivalenza generale. (L'autorità su Internet: per una teoria povera. in Aut Aut n. 347)
Ma è proprio così, cioè la "forma rete" è impermeabile a ogni tipo di potere? Deleuze e Guattari avevano certamente un punto di vista differente in quanto, rispetto all'auspicio e alla valorizzazione di una pratica rizomatico-libertaria, non erano così naif dal pensare che il mondo della tecnologia e dei computer fossero la nuova panacea all'autoritarismo: intravedevano già i pericoli di un nuovo modo di ordinare lo spazio sociale e quello affettivo da parte degli "ordinateurs" e quindi in ultima analisi di un nuovo modo di esclusione della marginalità. A questo proposito è lampante ciò che dice Guattari nel 1975 all'Università di Vincennes, trent'anni prima della nascita di Facebook (2005) o di Meetic (2001). Il mondo web 2.0 è già tutto lì, enucleato nelle sue linee di forza attuali.
Ma è proprio così, cioè la "forma rete" è impermeabile a ogni tipo di potere? Deleuze e Guattari avevano certamente un punto di vista differente in quanto, rispetto all'auspicio e alla valorizzazione di una pratica rizomatico-libertaria, non erano così naif dal pensare che il mondo della tecnologia e dei computer fossero la nuova panacea all'autoritarismo: intravedevano già i pericoli di un nuovo modo di ordinare lo spazio sociale e quello affettivo da parte degli "ordinateurs" e quindi in ultima analisi di un nuovo modo di esclusione della marginalità. A questo proposito è lampante ciò che dice Guattari nel 1975 all'Università di Vincennes, trent'anni prima della nascita di Facebook (2005) o di Meetic (2001). Il mondo web 2.0 è già tutto lì, enucleato nelle sue linee di forza attuali.