28.5.11
23.5.11
Antonia Birnbaum- The invention of communism in the early Marx
Why talk about communism today?* A first point everybody will be agreed upon: the spectre of communism is not haunting Europe, nor for that matter any other region of the world. The only place where ‘communism’ is a positive name for anything is China, where it designates the ruling party of one of the most powerful capitalist nations of the world. In the immediate conjuncture, there are no real forces or conflicts that directly call for a reappraisal of communism. However, certain questions linked to its reappraisal do appear to be at stake in conflicts that are taking place.
For example, is it not the case that violence of the oppressed is a strategic political means? Is it not time to question its permanent disqualification, which goes hand in hand with the aggravated monopoly of state violence? This is a question raised by Slavoj Žižek in a recent article in Le Monde diplomatique a few months ago. Speaking on the radio about the USA, he argued that conflicts take legal form so rapidly there that they are immediately deactivated as politics. We need to situate politics back within social struggle. I would like to add another question: how do we deal with the prescribed logic of compromise, of ruse, of deferral, that implicates us in the very capitalist dismantling and competition we strive to deflect? In the 2009 university strike in France, the students of Paris 8 wrote in a leaflet: ‘We don’t want a supposedly reformed future, we want a real present, now.’ To that I can only add: me too. (...)
Johan Kugelberg - Online political activism (For all the Grillinis on Main Street)
D&C: How do you feel about ‘viral activism’ online as successors to the posters in Paris that kept people informed of protests and gathered support?
Johan Kugelberg: Online political activism, I fear, is 60 per cent luxury consumption. They sound like this: ‘Oh boy, that’s a nasty politician, I’m going to go home and write something about them on my blog!’ That is obviously a facsimile. This is Debordian: ‘Everything that was directly lived has receded into representation.’ Nothing on a screen is directly lived. It is a representation. That means that every aspect of political activism becomes defined by the medium that it uses because the medium is ultimately the message. And if the way that you communicate costs £600, requires a socket and software made by corporations using an email system created by a nasty-ass company... well, my friend, beware the Ides of March.
Read more: Kugelberg complete interview
Beauty is in the Streets
Beauty Is In The Streets: A Visual Record Of The May 68 Uprising presents, for the first time, many of the posters created by Parisian group Atelier Populaire (“Popular Workshop”), an autonomous political art movement organised by students of the Ecole des Beaux Arts, alongside photos, manifestos and pamphlets of the time. It tells the story of how millions of French students, workers and citizens took to the streets in 1968 in opposition to Charles de Gaulle’s right-wing government, forcing him to call an election that he ultimately lost.
Read more: text by Huw Nesbitt
From May 1968 to May 2011
In the May issue of Dazed & Confused, we spoke to curator Johan Kugelberg about the legacy and iconic artwork of the Paris student uprisings in May 1968 which became the yardstick by which all youth demonstrations today are judged
Read more
22.5.11
Paul Virilio - Orizzonte degli eventi
"Malgrado la sua debole qualità ottica, la "diretta" è diventata uno strumento di promozione che dirige lo sguardo di ognuno verso punti di vista privilegiati. Non succede nulla, tutto passa. L'ottica elettronica diventa il "motore di ricerca" di una previsione oggi mondializzata. Se, un tempo, con il cannocchiale "longue-vue", si trattava solamente di osservare oltre la linea dell'orizzonte ciò che sorgeva d'inatteso, attualmente si tratta di scorgere ciò che si svolge agli antipodi, sulla faccia nascosta del pianeta. Così, senza l'assistenza dell'orizzonte artificiale del multimediale, non è possibile alcuna navigazione nell'etere elettronico della mondializzazione".
(Paul Virilio - La bomba informatica, pg. 16 - 1998, Raffaello Cortina Editore)
(Paul Virilio - La bomba informatica, pg. 16 - 1998, Raffaello Cortina Editore)
Paul Virilio - Sulla pubblicità
"La pubblicità, semplice réclame di un prodotto nel XIX secolo, pubblicità industriale che suscita desideri nel XX secolo, si accinge a diventare nel XXI secolo pura comunicazione, esigendo con ciò lo spiegamento di uno spazio pubblicitario fino alle dimensioni dell'orizzinte di visibilità del globo".
(Paul Virilio - La bomba informatica - pg. 16 - 1998, Raffaello Cortina)
(Paul Virilio - La bomba informatica - pg. 16 - 1998, Raffaello Cortina)
21.5.11
Allison Guy - Fellow Sorcerers: Rhizomatic Animality in New Media Art
"Beginning in the industrial revolution and possibly before, the balance of animal life has tipped away from a state of autonomy to a state of subjection and suffering under the influence of the human. The 'Anthropocene,' a geological era characterized by the complete dominance of mankind, is beset by global climate change and a planet-wide collapse in biodiversity. Yet despite this, the moral and ethical dimensions of this planet-scale disaster have largely been relegated to the margins of contemporary philosophy, particularly in regards to the individual non-human animals that it impacts. It is becoming increasingly unjustifiable for the human to placidly accept the dominant culture of 'carnophallogocentrism,' a version of anthropocentrism that places an emphasis on animal sacrifice, the masculine, and the privileged position of language and rationality.
This essay will argue that the solution to the 'problem of the animal' lies in a Derrida's considered reaction to the animal as a individual, unique point-of-life. This radical individuality must then be couched within performative networks that encompass of the 'becoming-animal' of Deleuze and Guattari, and the embodied cyborgs of Haraway and Hayles. Within this notion of 'rhizomatic animality' lies the significant finding that new media technologies are essential to disrupt the human- animal duality and make possible interactions that could otherwise have never occurred. This process is most capably explored in new media artwork, which harnesses the ability of virtuality, technology and aesthetics to rupture the sense of a sovereign humanist self. After discussing the relevant theorists, this essay will turn to case studies of pieces by five artists that investigate aspects of rhizomatic animality. The success of these artworks in regards to destabilizing anthropocentric thought depends on their willingness to alter the human participant first via the visual sense and secondly via the bodily sense, fitting it into forms that either directly or indirectly recall that of the animal. Only after the human subject has been made sufficiently de-territorialized is she able to accept the elimination of a hierarchy that normally exalts the human, and enter into a reciprocal relationship with her fellow organism.
This essay should ultimately provide an actionable roadmap for the adherent of rhizomatic animality that wishes to engage on a profoundly respectful level with non-human lives. This revised ethical approach will make room for mutual 'ways-out' wherein the human negotiates the latitude of her arrangement with the animal based on the subtly individuated sphere of capacities of each animal, and on an understanding that the negotiation of 'becoming animal' aims at an endpoint that can never be reached."
Jae Eon Yu - Jeong-Woo Lee: Exploring the management of social enterprise from systemic perspective: the application of Deleuze’s Theory of Assemblage
"In this paper, we wish to evaluate a ‘soft’ systems approach to ‘action learning’ that takes place in exploring the management of social enterprise in Korea. To do so, we appreciate and present Deleuze’ s theory of an assemblage in order to explore social complexity as researchers rethink the value of participatory action learning through the process of problematization. It allows participants to be ‘critical thinkers’ on the given situations. To be critical thinkers, what is important for the process of action learning and research is not so on what is true of ‘scientific knowledge’ being appreciated, but it is on our thought and learning to what the ‘narrative knowledge’ produces in particular, local contexts. In this sense, we reappreciate the value of a ‘soft’ kind of systems approach from the poststructuralist thought of Gilles Deleuze."
Key words: action learning, social enterprise soft systems approach, Deleuze’s theory of an assemblage.
20.5.11
Gilles Deleuze - Che cos'è un dispositivo ?
Cronopio pubblica la prima traduzione italiana della conferenza di Gilles Deleuze tenuta ad un convegno su Michel Foucault a Parigi nel 1988. In questa conferenza, che è anche la sua ultima apparizione pubblica, Deleuze riflette su quel concetto, così decisivo nell'opera di Michel Foucault, che è il dispositivo e al quale non aveva dedicato molto spazio nella sua monografia su Foucault (Cronopio 2009). Concetto polimorfo e trasversale che interrompe e biforca linee e tracciati univoci, che attraversa saperi e discipline, epoche storiche diverse mettendoli in rapporto con il nuovo e l'attuale, il dispositivo è essenziale non solo per comprendere le strutture e le strategie del potere, ma anche i processi di soggettivazione.
"Noi apparteniamo a dei dispositivi e agiamo in essi. La novità di un dispositivo rispetto a quelli precedenti, la chiamiamo la sua attualità, la nostra attualità. Il nuovo è l'attuale. L'attuale non è ciò che siamo, ma piuttosto ciò che diveniamo, che stiamo divenendo, cioè l'Altro, il nostro divenir-altro. In ogni dispositivo, bisogna distinguere ciò che siamo (ciò che non siamo già più) e ciò che stiamo divenendo: ciò che appartiene alla storia e ciò che appartiene all'attuale".
Gilles Deleuze
19.5.11
Roberto Esposito - Cultura, nazione e Stato (in realtà sul Pensiero Italiano/Italian Theory) 5-8 maggio 2011
Domanda (che si pone anche Esposito): Ma è legittimo parlare di filosofia italiana, o francese, o tedesca? Oppure quello filosofico è un linguaggio universale, scarsamente riconducibile ai confini nazionali?
Roberto Esposito - Pensiero vivente
" (...) più recentemente Roberto Esposito nel suo Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana (pubblicato da Einaudi e percepito come il breviario dell’Italian Theory prima ancora di essere tradotto in inglese) ha descritto la cifra della tradizione italiana nel suo essere antagonista al potere, coerenza pagata a caro prezzo da Bruno fino a Gramsci. Questo sinolo di tumulto e prassi istituente, questa immanenza dell’antagonismo, viene tracciata da Roberto Esposito in una storia ideale che da Tronti risale fino a Machiavelli. Materialismo antagonista che viene estetizzato nella Battaglia di Anghiari di Leonardo, figura della Lotta che fonde l’uomo e l’animale come nel centauro machiavelliano. Esposito contestualizza l’emergere della «differenza italiana» con la crisi di quelle scuole europee che si sono fondate sul primato del linguaggio: la filosofia analitica inglese, l’ermeneutica tedesca e il decostruzionismo francese. Fuori dai recinti accademici, questa crisi viene forse meglio esercitata dalla pressione delle nuove forme del lavoro. Dal frammento sulle macchine nei Grundrisse di Karl Marx al concetto di capitalismo cognitivo, infatti il pensiero operaista non ha mai considerato il linguaggio «casa dell’essere», ma al contrario mezzo di produzione al centro del lavoro contemporaneo. Principale motivo per cui oltreoceano si adotta l’Italian Theory è proprio per essere una delle poche letture antagoniste e non logocentriche dei grandi apparati dell’«economia della conoscenza», del lavoro immateriale e della network society (come già nel 1999 il canadese Nick Dyer-Witheford notava nel suo libro Cyber-Marx)."
Matteo Pasquinelli - Mappe Italiane (Il Manifesto 13.11.2011)
Read more
Francis Bacon - Triptych - Three Studies of the male back (1970)
"O forse sono i Three studies of the male back del 1970 a mostrare nel modo più sottile, avvalendosi delle linee e dei colori, l'opposizione tra un ampio dorso rosa e rilassato, a sinistra, e un dorso contratto rosso e blu, a destra, mentre al centro il blu sembra stabilirsi a un livello costante e addirittura coprire lo specchio scuro per evidenziare la funzione-testimone."
(Gilles Deleuze - Francis Bacon. Logica della sensazione. pg.149 - Quodlibet)
Francis Bacon - Triptych - Three figures in a room (1964)
"le Three figures in a room del 1964 oppongono la dilatazione dell'uomo al bidet, a sinistra, alla contorsione dell'uomo sullo sgabello, a destra."
(Gilles Deleuze - Francis Bacon. Logica della sensazione. pg. 149 - Quodlibet)
Francis Bacon - Triptych - Crucifixion (1965)
"la Crucifixion del 1965 contrappone la discesa-deflusso della carne macellata crocifissa, nel pannello centrale, all'estrema contrazione del carnefice nazista."
Gilles Deleuze - Francis Bacon. Logica della sensazione. pg.149 - Quodlibet
17.5.11
Francis Bacon - Triptych - Studies from the human body (1970)
"... ma anche negli Studies from the human body del 1970, i due corpi distesi del pannello centrale sono affiancati, a sinistra da una forma che sembra risalire dalla propria ombra, a destra da una forma che sembra discendere in se stessa, per poi finire in una pozzanghera. Sembra tuttavia già trattarsi di un caso particolare dell'altra opposizione diastole-sistole: qui la contrazione si oppone a una specie di estensione, di espansione o di discesa-deflusso. (...)
Gilles Deleuze - Francis Bacon. Logica della sensazione - (pg. 149)
16.5.11
Francis Bacon - Triptych - Three Studies for figures at the base of a crucifixion (1944)
"Un terzo elemento di complessità concerne allora gli altri due ritmi, l'attivo e il passivo. In cosa consistono i due sensi della variazione verticale? Come si distribuiscono i due ritmi opponibili? Ci sono casi in cui si tratta di un'opposizione discesa-salita: il trittico dei mostri del 1944 pone, da una parte e dall'altra della testa col sorriso orizzontale, una testa penzolante dai capelli fluenti, e una testa rovesciata che grida con la bocca protesa verso l'alto (...)
(Gilles Deleuze - Francis Bacon. Logica della sensazione - pg. 148 - Quodlibet)
Olivier Messiaen - Quatre études de rythme - Mode de valeurs et d'intensités
Un ritmo non retrogradabile è un ritmo palindromo. Come è noto “palindroma” è la possibilità di leggere - un numero, un ritmo, una parola - ottenendo lo stesso risultato iniziando indifferentemente da destra o da sinistra. Ad esempio Anna è un nome palindromo, 4224 è un numero palindromo, la “Tala 2“ della collezione di 108 tala, ora abbandonate, intitolata “Astottara sata tala” è un ritmo con ciclo palindromo, con la sua “anga duration” di 8,4,4,8; allo stesso tempo la “Ata tala” (l’Ata tala è uno dei cicli ritmici più utilizzati ai giorni nostri e appartiene alla collezione “moderna” di 35 tala denominata “Sulaadi tala”) possiede una struttura di cicli ritmici in cui coesistono pattern sia palindromi che retrogradi. Un esempio lampante di musica polifonica palindroma “ristretta” è la breve composizione “The conference” del musicista indiano Nitin Sawhney dove si giustappongono i ritmi con moto diretto costante delle tabla (lo strumento principe delle “tala hindustani” ovvero dell’India del Nord) e i ritmi non retrogradi palindromi delle voci dato che è possibile una lettura fonetica dei pattern ritmici delle tala (esistono infatti notazioni sia fonetiche, sia matematiche, sia occidentali delle tala ed è ancora viva una tradizione orale con la quale si tramandano le varie “gharana”, le scuole di tala). Un esempio di musica ritmica palindroma “allargata” - cioè che comprende solo parti centrali o laterali “non retrogradabili” - è l’opera “Quatre études de rythme” di Olivier Messiaen (1949-1950) nella quale si proiettano oltre il canone occidentale le tecniche ritmiche del compositore francese e si approda ad un uso raffinato dei cicli ritmici indiani.
Read more
Yekpare - Candas Sisman (visuals) + Gorkem Sem (sound design) (a beautiful suggestion from London...)
Yekpare" is a storyteller which narrates the 8500 year story of Istanbul. The story embraces symbols from Pagans to Roman Empire, from Byzantine Empire to Latin Empire, and finally from Ottoman Empire to Istanbul at the present day. Haydarpaşa Train Station, with its brilliant architectural forms, is the building on which the story is projected. The connection between middle east to west has been provided by Istanbul and Haydarpaşa since 1906. In the 50’s it served as a door for millions of internal emigrants who have triggered the chaos in Istanbul's dialectical daily life scenes.The project's conceptual, political and geographical positioning, the location’s depth of field and the fact that the entire show can be watched from Kadıköy coast; make "Yekpare" a dramatic presentation.
Read more
Post-Autonomia Conference Program - Amsterdam 19-21 maggio 2011
@SMART PROJECT SPACE, Arie Biemondstraat 111, 1054 PD Amsterdam
Post/Autonomia Conference, Amsterdam, 19-21 May 2011>
Organizing committee:
Contact: <postautonomia@gmail.com>
Read more
Sul nome B.A.C.H. - Francesco Leprino
“Qualcosa di più di un film, un viaggio nel mondo di Bach, delle sue passioni, della sua musica”. Così è stato definito, durante la presentazione avvenuta a Milano alla Terrazza Martini, quest’ultimo lavoro musicale di Francesco Leprino, regista, musicologo e musicista che lavora non “con” ma “tra” immagine e musica. Una personalità amante della completezza dell’arte e che da anni insegue il sogno di abbattere i confini che racchiudono i fruitori delle diverse espressioni artistiche: coinvolgere gli appassionati di lirica nell’ascolto della musica concertistica, gli appassionati di arti visive nell’ascolto dei capolavori della musica. Coerente con la sua concezione di fruizione complessiva dell’arte, ha prodotto un film di difficile definizione. Non è una biografia del grande genio musicale, è molto di più: è il ripercorrere i suoi ultimi dieci anni di vita scavandone i moti più segreti dell’animo attraverso la sua ultima musica, il capolavoro incompiuto dell’Arte della Fuga, interpretando attraverso di esso l’evoluzione dell’animo di Bach, il suo percorso esistenziale, sempre più metafisico.
Un’impresa per la quale si potrebbe adottare la definizione di Quirino Principe che, in una dichiarazione all’interno del film, sostiene che la musica di Bach “sembra essere fatta come qualcosa che abbia una sua superficie liscia, nella quale possiamo penetrare solo con la visione orizzontale e ammirarla nella sua sapienza. Poi, se invece riusciamo a penetrarvi, vediamo in essa tante scatole una dentro l’altra, in cui ci sono i segreti di fabbricazione”.
Read more: alcinema.org
Due interpretazioni opposte della Italian Theory
Come interpretare la notevole crescita di attenzione internazionale alla produzione filosofica italiana contemporanea? La cosiddetta "Italian Theory" è al centro di due articoli scritti per due quotidiani diversi: Il Manifesto (Matteo Pasquinelli - Mappe italiane. L'ascesa in cattedra di un pensiero critico) e Avanti! (Pasquale Rotunno - Conoscere è dubitare: la vita come ricerca). Ad una lettura distratta sembra però che la Italian Theory siano almeno due, a giudicare da ciò che si scrive nei due articoli. Uno in particolare sembra molto reticente e sembra operare una vera e propria censura su una parte molto "attiva" e "affermativa" della filosofia italiana. Riuscite ad immaginare quale?
Ecco i due articoli a confronto:
Il Manifesto: Italian Theory
avanti!:Italian Theory
Ecco i due articoli a confronto:
Il Manifesto: Italian Theory
avanti!:Italian Theory
15.5.11
Ryoichi Kurokawa alla Biennale di Venezia - 4 giugno/27 novembre 2011
Ryoichi Kurokawa sarà presente con l'installazione Octfalls, (all'interno di un contenitore artistico intitolato One of a thousand ways to defeat entropy) alla Biennale di Venezia in programma dal 4 giugno al 27 novembre 2011. Lo spazio ospitante sarà quello dell'Arsenale Novissimo.
read more
Negli Stati Uniti è già iniziato il dopo Facebook - Enrico Beltramini
"Gli studenti della mia classe, a Notre Dame University (Belmont, California), non hanno il computer. Quando devono andare su Internet o fare qualche ricerca, usano i computer dell’università. Gli studenti non comprano più computer, dicono che sono so 2010! (“così duemiladieci!”) che poi vorrebbe dire vecchi.
Non usano neppure Facebook, anzi non l’hanno mai usato, perché è un feticcio della mia generazione, e quindi non è “cool”, che poi vuol dire trendy. I miei studenti, come gli studenti di tante altre università americane, si stanno costruendo la loro internet personalizzata, fatta di applicazioni scaricate gratuitamente dall’Apple Store e messe in circolo e condivise con gli amici del cuore."
read more
Non usano neppure Facebook, anzi non l’hanno mai usato, perché è un feticcio della mia generazione, e quindi non è “cool”, che poi vuol dire trendy. I miei studenti, come gli studenti di tante altre università americane, si stanno costruendo la loro internet personalizzata, fatta di applicazioni scaricate gratuitamente dall’Apple Store e messe in circolo e condivise con gli amici del cuore."
read more
14.5.11
Alcune note sulla ricezione anglosassone di Jacques Derrida - Luca Gianconi (R.I.F.Analitica)
Nel 1966 alla Johns Hopkins University di Baltimora venne organizzato un grande convegno internazionale sul tema: The languages of the Criticism and the Science of Man (I linguaggi della critica e le scienze umane). A questo convegno erano presenti alcune delle più eminen- ti autorità intellettuali del mondo europeo e statunitense tra cui: Jacques Lacan, Georges Poulet, Paul de Man, Jean Hyppolite, Lucien Goldmann e Roland Barthes. (...)
L'immagine del pensiero - Fabio Treppiedi (Filosofia.it)
Per iniziare a comprendere l’incidenza del problema dell’immagine del pensiero nella filosofia di Gilles Deleuze, è possibile muovere dall’ultima occasione in cui il filosofo francese ne parla esplicitamente. Nella prefazione all’edizione americana di Differenza e ripetizione, Deleuze scrive: (...)
11.5.11
Pensiero Digitale. Leggere e scrivere nel terzo millennio - Maurizio Ferraris -Milano 11 maggio 2011
Oggi assistiamo a un trionfo della scrittura nell’universo del web. In questo quadro di profonda trasformazione nuovi supporti daranno vita a nuovi prodotti editoriali, che a loro volta modificheranno i comportamenti di lettura, ridefiniranno i ruoli di autore, editore, grafico, libraio, bibliotecario, aprendo nuovi scenari per nuove professioni. All’ampia discussione tecnologica
si tratta di affiancare una riflessione teorica, e in questo quadro, appare illuminante la nozione di “documentalità”, secondo la quale la scrittura e la registrazione sono costitutive della realtà sociale, il che spiega tanto l’importanza che da sempre hanno rivestito i documenti, quanto il fatto che l’esplosione tecnologica contemporanea riguardi la scrittura. Di qui la necessità di gettare un ponte fra tradizione e innovazione, analogico e digitale. Esperti internazionali terranno quattro conferenze presso la Sala Buzzati (via Eugenio Bazan 3, Milano) coordinate da Maurizio Ferraris.
Invito Pensiero Digitale
Invito Pensiero Digitale
Flux - Candas Sisman
A Short Animation Inspired by the Works of İlhan Koman
Plato Art Space is proud to present Candaş Şişman’s video dedicated to famous sculptor İlhan Koman produced for the exhibition İlhan Koman: Hulda Festival, a Journey into Art and Science opening on the 22nd September, 2010. İlhan Koman’s unique design approach in his form studies also inspires contemporary art works. The video installation Flux by young artist Candaş Şişman can be defined as a digital animation which is inspired from the structural features of some of İlhan Koman’s works like Pi, 3D Moebius, Whirlpool and To Infinity... A red circle, which is colored in reference to the red radiators of Ogre, is traced in a morphological transformation which re-interprets the formal approach of Koman’s works. The continuous movement sometimes connotes the formal characteristics of Pi, 3D Moebius, Whirlpool and To Infinity..., as well as the original formal interpretations of the design principles of the works . In Flux, Koman’s design process in the making of the Pi series has been treated as the emerging of a sphere from a two-dimensional circle by the principle of increasing the surface; and that simple direction is re-interpreted in digital medium. Thanks to this, in the digital animation an entirely different form serial that does not resemble Pi yet remaining its design principle can be followed through the flow of a circle to the sphere. As a conscious attitude of the artist, this work is not designed in a direct visual analogy with Koman’s works. During the animation, none of the moments of the transforming form look like Pi or 3D Moebius, however the subjective reading of Koman’s approach can be observed.
With the integration of the sounds of various materials – which Koman used in his sculptures – Flux turns into an impressive spatial experience. Flux, also exemplifies that Koman’s work can be re-interpreted by the analysis and manipulation of form in the digital medium.
Flux Video
10.5.11
Che cos'è un dispositivo? - Giorgio Agamben
“Il mondo in cui viviamo si presenta come una gigantesca proliferazione e accumulazione di dispositivi, al punto che non vi è oggi un solo istante della vita degli individui che non sia modellato, controllato o contaminato da un qualche dispositivo. Alla radice di ogni dispositivo – dal telefono cellulare alla televisione, dal PC all’automobile – sta, infatti, un desiderio di felicità e la cattura di questo desiderio costituisce la potenza specifica del dispositivo. Ma se i dispositivi non stanno di fronte all’uomo come oggetti neutri di consumo, ma, al contrario, sono proprio loro a creare la personalità di chi li usa, in che modo possiamo far fronte a questa situazione, quale strategia dobbiamo seguire nel nostro quotidiano corpo a corpo coi dispositivi?”
(Nottetempo, Roma, 2006)
Politiche della verità. Michel Foucault e il neoliberalismo - Martina Tazzioli
Si può parlare di una funzione critica del liberalismo inteso come "stile governamentale" e non (solo) come tecnologia di potere? Fino a che punto, tuttavia, è possibile mantenere quest'attitudine critica dal momento che il liberalismo contemporaneo si struttura in un "regime di veridizione"? In una prospettiva foucaultiana, la posta in gioco consiste precisamente nell'individuare "la verità nei suoi effetti di potere e il potere nei suoi effetti di verità". Intorno a questi due interrogativi si sviluppa l'indagine di Foucault in Nascita della biopolitica, vero e proprio work in progress di un'ontologia storica del presente che dà luogo a un compito etico-politico che si esprime in un "giornalismo filosofico" da intendersi come atteggiamento critico nei confronti del proprio presente e indirizzato a far emergere la configurazione attuale dei rapporti di forza, al fine di mettere in luce sia la sua contingenza storica, sia le linee di fragilità del potere su cui è possibile agire. Foucault individua nella governamentalità neoliberale uno scarto essenziale rispetto al liberalismo classico: con il neoliberalismo è in gioco una tecnologia governamentale che ridefinisce completamente il potere di normazione, che investe non tanto l'individuo come soggetto psicologico ma la razionalità contemporanea.
Prolungando la traiettoria di Foucault nella nostro tempo presente, quali modalità di resistenza risultano efficaci di fronte al regime di veridizione neoliberale? La griglia foucaultiana ci permette di capire quali pratiche politiche e forme di "controcondotta" è possibile costruire oggi? Ecco due buone domande che consentono di coniugare il lavoro storico e analitico con l'esigenza politica dell'attualità.
(Ombre Corte, Verona, 2011)
9.5.11
Virtuattualità
"C'è una de-presentazione che lavora il presente e senza di essa non potrebbe esserci alcun dispositivo. Tale de-presentazione ci porta a pensare una "virtuattualità" che prende il posto del "presente vivente". I dispositivi descritti da Foucault lavorano grazie alla forza di sostituzione della "presenza vivente" con simulacri: rappresentazioni, immagini, mappe, diagrammi, reti. In ogni istante e in ogni luogo in cui c'è un tele-dispositivo all'opera, esso disancora il presente vivente e lo restituisce mediato, cioè attraverso l'ausilio strumentale di un medium tecnico. Con una duplice conseguenza: non solo il presente restituito virtualmente è spettrale, ma non si può più pensare che vi sia un "presente vivente" come origine, fondamento e vita in quanto tali, che possa essere riguadagnato."
Raoul Kirchmayr: "New Media, dispositivi à double face" , Aut Aut n. 347
Raoul Kirchmayr: "New Media, dispositivi à double face" , Aut Aut n. 347
Addestrati alla velocità
"Siamo addestrati quotidianamente alla velocità e non smettiamo di esserlo. (...) Nell'epoca della massima estraneazione degli uomini tra loro e dei rapporti infinitamente mediati che sono ormai i loro soli - sono stati inventati il film e il grammofono. Nel film l'uomo non riconosce la propria andatura, nel grammofono non riconosce la propria voce".
Wordmix di Raoul Kirchmayr e Walter Benjamin: "New Media, dispositivi à double face", Aut Aut n. 347
Wordmix di Raoul Kirchmayr e Walter Benjamin: "New Media, dispositivi à double face", Aut Aut n. 347
8.5.11
Deleuze - Foucault (Cronopio, Napoli, 2002)
"(...) Nel 1983 ritorno in Francia dopo una lunga carcerazione in Italia. Riprendo contatto, proprio nel periodo che sta attorno alla morte di Foucault, con Deleuze. Con lui discuto a lungo di Foucault, superando le reticenze che nei confronti di Foucault erano proprie dei più diretti collaboratori ed amici di Deleuze. Respiro quindi da vicino l’aria di quel capolavoro (non di storia della filosofia – avete visto mai qualcuno che da quell’orrida disciplina fosse più lontano di Foucault e di Deleuze? – ) di letteratura e di condivisione spirituale che fu il suo libro "Foucault". Esso rappresentò il definitivo superamento di quella impasse fra “soggettività senza oggetto” e “struttura senza soggetto” della quale abbiamo già descritto la topografia in Foucault (e che andrebbe ripercorsa come risultato di una “perdita d’identità” della filosofia francese a partire dagli anni ’50) – quel superamento che non è "Aufhebung", che non ha nulla di dialettico (“il tema dell’universale mediazione è ancora una maniera di elidere la realtà del discorso”) ma che è un oltrepassamento definitivo della tradizione dello spiritualismo francese che sull’individuo-soggetto stringe la verità, sull’amore rattrappisce l’azione e nella psicologia annulla la positività dell’esistenza. In effetti, ben prima di raccontare la storia dell’incontro fra l’episteme e la sua innovazione, Deleuze ne aveva offerto il dispositivo a Foucault. Per questo, ora, poteva parlarne con tanta pertinenza. Quanto a noi, per ottenere l’insieme del quadro di questo formidabile oltrepassamento della tradizione filosofica francese – compiuto dal suo interno e per prendere coscienza di quell’ “inveramento” egemonico sul terreno non solo europeo della filosofia che Foucault e Deleuze le permisero – dovevamo ancora attendere la pubblicazione dei corsi foucaultiani al Collège de France. Avevamo comunque compreso che, se il secolo ventesimo era divenuto deleuziano, il ventunesimo sarà foucaultiano. (...) "
Parzialmente tratto da Antonio Negri: "Quando e come ho letto Foucault", articolo rintracciabile su Uninomade - http://uninomade.org/quando-e-come-ho-letto-foucault-2/
7.5.11
Partitura (software) + Telefon Tel Aviv (soundware)
Partitura is a custom software to generate realtime graphics aimed at visualising sound. The term “Partitura” (score) implies a connection with music, and this metaphor is the main focus of the project. Partitura aims to create a new system for translating sound into visual forms. Inspired by the studies of artists such as Kandinsky, Paul Klee, Oscar Fischinger and Norman McLaren, the images generated by Partitura are based on a precise and coherent system of relationships between various types of geometries. The main characteristic of this system is its horizontal linear structure, like that of a musical score. It is along this linear environment that the different classes of abstract elements are created and evolve over time according to the sound. Partitura creates endless ever-evolving abstract landscapes that can respond to musical structures, audio analysis and manual gestural inputs. It is an instrument that visualises sound with both the freedom of spontaneous personal interpretation/improvisation and at the same time maintaining the automations and triggers of mathematical precision. Partitura defines a coherent language of its own for the creation of new contemporary abstractions. It is within this system that Partitura creates worlds that expand from a single dot to multiple galaxies, from minimalism to complexity, from rigid to elastic, from solid to liquid, from angular to smoothness, from tentative to boldness, from calm to agitation, from slow to fast, from desaturated to saturation, from dark to lightness, from predictable to unpredictability. Literally ‘everything’ and its opposite... just like a musical flow.
quayola
6.5.11
Ryoji Ikeda - The Transfinite
Following critically acclaimed installations by Ernesto Neto and Christian Boltanski, Ryoji Ikeda has been selected by the Armory for its third annual visual art commission in the Wade Thompson Drill Hall (New York, 20 May - 11 June). Ikeda creates a visual and sonic environment where visitors are submerged in an extreme illustration of projected and synchronized data. His work uses scale, light, shade, volume, shadow, electronic sounds, and rhythm to flood the senses. In choreographing vast amounts of digital information, Ikeda conjures up a transformative environment in which visitors confront data on a scale that defies comprehension, experiencing the infinite.
Transfinite exhibition
Stereorealtà
"Analogamente alla stereoscopia e alla stereofonia che distinguono rispettivamente la sinistra dalla destra, i suoni gravi da quelli acuti, per facilitare la percezione di un rilievo audiovisivo oggi occorre a ogni costo realizzare la rottura della realtà prima elaborando una STEREOREALTA' composta, da una parte, dalla realtà attuale delle apparenze immediate e, dall'altra, dalla realtà virtuale delle trans-apparenze mediatiche"
Paul Virilio, La bomba informatica, pg. 14.
Paul Virilio, La bomba informatica, pg. 14.
Il Tempo mondiale
"(la Telesorveglianza) ha a che fare con la sicurezza pubblica e con il controllo mediatico della vita delle nazioni; questa improvvisa Focalizzazione annuncia l'alba di una giornata particolare che sfugge totalmente all'alternanza giorno/notte, la quale aveva finora strutturato la storia. Con questo Falso Giorno, prodotto dall'illuminazione delle telecomunicazioni, sorge un sole artificiale, una luce d'emergenza che inaugura un nuovo tempo: TEMPO MONDIALE in cui la simultaneità delle azioni dovrebbe presto prevalere sulla loro successione."
Paul Virilio, La Bomba Informatica, pg. 12.
Paul Virilio, La Bomba Informatica, pg. 12.
2.5.11
Natura dei Media
"I segni della proliferazione di nuove percezioni appartenevano alla vita di Mc Luhan non meno che alla nostra. I segni dell'era dell'informazione erano, per lo studioso canadese, già a completa disposizione della dimensione umana creata dai media che oggi percepiamo come tradizionali.
^Chi lavora può raggiungere questa nuova dimensione grazie alla massa di informazioni che oggi sono diventate ambientali, disponibili a tutti. Non esistono più informazioni esclusive. E' possibile trovare tutti i dati di cui si ha bisogno per partecipare allo spettacolo del teatro globale. (...) Partecipiamo tutti allo stesso corso, in tutto il mondo. E' semplicissimo. L'informazione è l'ambiente che respiriamo.^ (Mc Luhan)
Stefano Cristante - Mc Luhan mistico della rete - Aut Aut n. 347, pg. 73-74)
^Chi lavora può raggiungere questa nuova dimensione grazie alla massa di informazioni che oggi sono diventate ambientali, disponibili a tutti. Non esistono più informazioni esclusive. E' possibile trovare tutti i dati di cui si ha bisogno per partecipare allo spettacolo del teatro globale. (...) Partecipiamo tutti allo stesso corso, in tutto il mondo. E' semplicissimo. L'informazione è l'ambiente che respiriamo.^ (Mc Luhan)
Stefano Cristante - Mc Luhan mistico della rete - Aut Aut n. 347, pg. 73-74)